• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [17]
Lingua [12]
Letteratura [4]
Archeologia [2]
Religioni [3]
Storia [2]
Istruzione e formazione [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] la sua infaticabile attività di ricerca nell'ambito della cultura indiana. I suoi studî abbracciano tanto il campo dell'indologia quanto quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Pavolini, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Pavolini, Paolo Emilio Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) [...] e accademico d'Italia (dal 1930). Pubblicò, nei campi più diversi dell'indologia, apprezzatissimi lavori che attestano la versatilità del suo ingegno e la sua grande cultura (tra l'altro Crestomazia del Rāmāyana, 1895; Mahābhārata. Episodi scelti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ALESSANDRIA – QUATTORDIO – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavolini, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Filliozat, Jean

Enciclopedia on line

Indologo francese (Parigi 1906 - ivi 1982); dal 1952 prof. al Collège de France, direttore dell'Institut Français di Pondichéry (1956-77). Opere principali: La doctrine classique de la médecine indienne [...] (1949); Rélations extérieures de l'Inde (1956). Autore di un trattato di indologia (L'Inde classique, 2 voll., 1947-53). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PONDICHÉRY – INDOLOGIA – PARIGI

LASSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSEN, Christian Indologo e linguista, nato a Bergen in Norvegia il 22 ottobre 1800, morto a Bonn l'8 maggio 1876, professore dal 1830 (dal 1840 ordinario) in quella università. Allievo a Parigi del [...] Burnouf, fu tra i maggiori indianisti del sec. XIX, e vero fondatore dello studio scientifico dell'indologia in Germania. La sua opera principale (Indische Alterthumskunde, Lipsia 1844-62, voll. 4; 2ª ed. del I e II vol., 1867-73), per quanto oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] diverse istituzioni italiane ed estere, si è stabilito a Bologna. Docente di Sanscrito dal 1964, negli anni ha insegnato Indologia, Lingua e letteratura bengalese, Lingue arie moderne dell’India, Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

Böhtlingk, Otto von

Enciclopedia on line

Sanscritista e linguista (Pietroburgo 1815 - Lipsia 1904), discepolo a Berlino di F. Bopp, a Bonn di A. W. Schlegel e di Chr. Lassen; nel 1842, rientrato a Pietroburgo, fu nominato membro dell'Accademia [...] Sanskrit-Wörterbuch (7 voll., 1853-1875), da cui ricavò, perfezionandolo, il Sanskrit-Wörterbuch in kürzerer Fassung (1879-89). L'indologia gli è inoltre debitrice di edizioni e versioni di testi letterari, di un'ampia raccolta di sentenze e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOLOGIA – BERLINO – ESEGESI – LIPSIA – BONN

Grassmann, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico e filologo (Stettino 1809 - ivi 1877). Insegnò per un biennio alla Gewerbeschule di Berlino, e dal 1836 nelle scuole medie di Stettino. Il suo nome è legato particolarmente agli studî matematici. [...] si devono a lui le coordinate che portano il suo nome e lo studio di alcune proprietà delle equazioni pfaffiane. Nel campo dell'indologia il G. è noto per la sua versione completa del Rig-veda (1876-77) e per il Wörterbuch zum Rig-veda (1873-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO VETTORIALE – MATEMATICI – INDOLOGIA – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassmann, Hermann (2)
Mostra Tutti

De Lorènzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] fisica dell'Italia meridionale (1904; nuova ed., a cura di G. D'Erasmo, 1937); L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale (1927) in collaborazione con G. D'Erasmo. Si è occupato anche d'indologia, contribuendo alla conoscenza del buddismo in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – INDOLOGIA – LAGONEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lorènzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FLECHIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FLECHIA, Giovanni Benvenuto Terracini Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] abbondano le versioni dall'inglese, cui seguirono presto quelle dal sanscrito. Ma egli contribuì alla diffusione della indologia soprattutto come linguista, dando all'Italia, per incarico del governo, la prima grammatica sanscrita (Torino 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLECHIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

JOLLY, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLLY, Julius Mario Vallauri Indianista, nato a Heidelberg il 28 dicembre 1849 e morto a Würzburg il 25 aprile 1932. Percorse la sua lunga carriera universitaria a Würzburg, prima come libero docente [...] u. erweitert, ivi 1874; Schulgrammatik und Sprachwissenschaft, ivi 1874); ma in seguito si dedicò quasi esclusivamente all'indologia e in particolare al diritto, alle dottrine politiche e alla medicina indiana. Fra la sua vasta produzione scientifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLLY, Julius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
indologìa
indologia indologìa s. f. [comp. di indo- e -logia]. – Sinon. meno com. di indianistica.
indianìstica
indianistica indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale fino alla penetrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali