Indologo francese (Parigi 1906 - ivi 1982); dal 1952 prof. al Collège de France, direttore dell'Institut Français di Pondichéry (1956-77). Opere principali: La doctrine classique de la médecine indienne [...] (1949); Rélations extérieures de l'Inde (1956). Autore di un trattato di indologia (L'Inde classique, 2 voll., 1947-53). ...
Leggi Tutto
Tucci, Giuseppe
Orientalista (Macerata 1894-San Polo dei Cavalieri 1984). Accademico d’Italia (1929) e professore di filosofia e religioni dell’India e dell’Estremo Oriente nell’università di Roma (1930-64), [...] . Nel 1978 ricevette dal governo indiano il premio Nehru per l’infaticabile attività di ricerca nell’ambito dell’indologia. I suoi studi abbracciarono però anche la sinologia e le lingue e religioni tibetane; compì numerose spedizioni scientifiche ...
Leggi Tutto
indianistica
indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale fino alla penetrazione...