Indologo francese (Parigi 1906 - ivi 1982); dal 1952 prof. al Collège de France, direttore dell'Institut Français di Pondichéry (1956-77). Opere principali: La doctrine classique de la médecine indienne [...] (1949); Rélations extérieures de l'Inde (1956). Autore di un trattato di indologia (L'Inde classique, 2 voll., 1947-53). ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e uno specialista di letterature finniche. La madre apparteneva a un’importante famiglia dell’alta borghesia fiorentina. Il fratello maggiore Corrado, di formazione futurista, fu scrittore, critico letterario ...
Leggi Tutto
indianistica
indianìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale fino alla penetrazione...