• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [137]
Asia [17]
Geografia [35]
Storia [30]
Geografia umana ed economica [16]
Biografie [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze politiche [16]
Letteratura [13]
Archeologia [9]
Storia contemporanea [7]

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello Stato indonesiano: Maluku (47.351 km2 con 1.303.400 ab. nel 2007), di cui è capoluogo Ambon, nell’isola omonima, e Maluku ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G. la propria base principale. Con l’indipendenza dell’Indonesia (dicembre 1949) il centralismo di G. si impose definitivamente e a partire dal 1950 il nuovo Stato, che in origine era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

Sarawak

Enciclopedia on line

Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. Il territorio è costituito da una zona costiera settentrionale, che va rialzandosi verso S in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarawak (2)
Mostra Tutti

Timor Est

Enciclopedia on line

Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare l’invio di una forza di pace dell’ONU, mentre il Parlamento indonesiano ratificò l’esito del referendum e predispose il ritiro dell’esercito. In attesa della costituzione di un governo locale, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ – SUD-EST ASIATICO – DIRITTI UMANI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] 16-21 Octobre 1982), Nice 1982, pp. 78-92; G.J. Bartstra et al., Notes on Fossil Vertebrate and Stone Tools from Sulawesi, Indonesia, in Palaeohistoria, 33-34 (1991-92), pp. 1-18. Celebes v. Sulawesi Giava di Peter Bellwood Isola che si estende per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] quali ha ottenuto solo il 9,6% dei consensi, mentre si è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (PDI-P), con circa il 19% dei consensi, seguito dal Golkar (14,3%) e dal Gerindra (Great ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Sud-Est asiatico. Cambogia L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia L'archeologia del Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mentawai, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] , tabacco, noci di cocco, copra, che vengono esportati). La popolazione appartiene a uno strato paleo-indonesiano, con caratteri somatici che ricordano il tipo polineside. L’organizzazione socioeconomica era relativamente semplice, l’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – SUMATRA

Giacarta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giacarta Claudio Cerreti I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] fabbriche e giardini di orchidee convivono sotto un cielo grigio per lo smog Una città composita Capitale dell'Indonesia, Giacarta (in indonesiano Jakarta, dall'antico Jayakarta "città della vittoria") è una delle più popolose città del mondo: 8.347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI GIAVA – AREA PORTUALE – INQUINAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacarta (3)
Mostra Tutti

Flores

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] i resti fossili di un ominide vissuto circa 18.000 anni fa, attribuiti alla specie Homo floresiensis. Mar di F. Mare dell’Indonesia, definito a S dal festone insulare di Sumbawa e F., e a N da minuscoli arcipelaghi; raggiunge la profondità massima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CAPODOGLIO – INDONESIA – SUMBAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flores (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
neoindoneṡiano
neoindonesiano neoindoneṡiano agg. e s. m. [comp. di neo- e indonesiano]. – In antropologia fisica, di tipo somatico, detto anche neomalese, corrispondente al più recente dei due grandi strati etnici di cui si riconosce la sovrapposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali