• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [5]
Lingua [18]
Letteratura [17]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Tempo libero [9]
Enigmistica e giochi linguistici [8]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Linguistica generale [4]

ARISTODIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODIKOS (᾿Αριστόδικος) P. Orlandini Un artista di questo nome viene ricordato da un epigramma-indovinello a sfondo matematico di età costantiniana dell'Antologia Palatina (xiv, 2) quale autore di [...] una statua d'oro di Pallade. Dato il carattere dell'epigramma è molto probabile che il nome dell'artista sia una pura invenzione. Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, II, s. v ... Leggi Tutto

ZETEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZETEMA (Ζήτεμα) I. Baldassarre Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] tarda) e attualmente al museo del Cairo. La pittura presenta, tra due episodî della vita di Edipo (la risoluzione dell'indovinello della Sfinge, a sinistra, e l'uccisione di Laio a destra) tre personificazioni: Z., la Ricerca; Tebe (Θῆβαι), la città ... Leggi Tutto

SATIRI VILLOSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Si riconnette al Pittore [...] e che intravediamo così notevole per possibili riferimenti teatrali o simbolici, è dovuto il nome del pittore, la cui figura resta così legata a un tormentoso indovinello. Bibl.: J. D. Beazley, Att. Vasenm., pp. 343; 477; id., Red-fig., p. 427 ss. ) ... Leggi Tutto

Sfinge

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sfinge Emanuele Lelli Il simbolo dell’enigma e del potere La Sfinge, corpo di leone e ali di uccello, è una figura mitica proveniente dall’antico Oriente, e in Grecia simboleggia il mistero della vita [...] mattino cammina con quattro zampe, di giorno con due, e alla sera con tre?». L’enigma della Sfinge non è un semplice indovinello, ma una domanda assai profonda sul destino dell’uomo. L’animale che cammina prima con quattro, poi con due e infine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: ANTICO EGITTO – GIOCASTA – CERBERO – CHIMERA – GORGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfinge (3)
Mostra Tutti

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] l'enigma da lei proposto, si toglie la vita quando Edipo trova la risposta. Le rappresentazioni della s. che propone l'indovinello ad Edipo sono attestate nella ceramica attica a partire dagli inizî del V sec. a. C. Sembrerebbe far eccezione un ... Leggi Tutto
Vocabolario
indovinèllo
indovinello indovinèllo s. m. [der. di indovinare]. – Nome generico di ogni gioco enigmistico; in senso stretto, breve enigma popolare, generalmente in versi facili e rimati, talora introdotto da una formula fissa (indovina indovinello, o...
indovinare
indovinare (ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche presenti o passate), detto propr. dell’indovino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali