• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [245]
Religioni [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Storia [29]
Dottrine teorie concetti [25]
Biografie [26]
Storia delle religioni [19]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Asia [17]
Archeologia [18]

Gaṇeśa

Enciclopedia on line

Gaṇeśa Divinità indiana postvedica, già importante nell’età brahmanica e tuttora tra le più popolari nell’induismo. Figlio di Shiva e Pārvatī, ha il potere di rimuovere ogni ostacolo e perciò viene invocato [...] all’inizio di ogni impresa (anche di tipo letterario). È raffigurato con corpo umano, pingue, e con la testa d’elefante a indicare la sua accortezza e la sua prudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BRAHMANICA – INDUISMO – PĀRVATĪ – SHIVA

Nānak

Enciclopedia on line

Riformatore religioso indiano (1469 - 1538), fondatore della comunità dei Sikh. La sua dottrina, che si proponeva di fondere induismo e islamismo in una superiore fede monoteistica, è espressa negli inni [...] formanti il più antico nucleo del Granth, il libro sacro dei Sikh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – ISLAMISMO – INDUISMO – SIKH

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , riassumendo la loro dottrina è insieme un atto di fede e un appello alla solidarietà universale. (V. anche Induismo; Religione). Bibliografia Alsdorf, L., Les études jaina. État présent et tâches futures, Paris 1965. Alsdorf, L., Kleine Schriften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

Sarasvatī

Enciclopedia on line

Sarasvatī Sarasvatī Dea indiana. Personificazione di un fiume sacro, diviene più tardi la dea del linguaggio e dell’eloquenza; nell’induismo è la consorte di Brahmā, patrona di ogni arte e scienza. Le si attribuisce [...] l’invenzione della lingua e dell’alfabeto sanscriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SANSCRITI – INDUISMO – BRAHMĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarasvatī (1)
Mostra Tutti

Durgā

Enciclopedia on line

Durgā Grande figura divina, femminile e materna, oggetto di culti diversi nelle religioni induistiche e anche al di fuori dell’induismo propriamente detto (per es. nella religione dei Sikh); è considerata [...] consorte di Śiva e fa tutt’uno con Kālī (come tale le era tributato anche il sacrificio umano). Nel tantrismo śivaitico è la potenza cosmica primordiale, di natura femminile, unita a Śiva concepito come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TANTRISMO – INDUISMO – ŚIVA – SIKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durgā (1)
Mostra Tutti

Arya samaj

Dizionario di Storia (2010)

Arya samaj Società fondata nel 1875 a Rajkot (oggi in Gujarat) da Swami Dayananda Saraswati allo scopo di ricondurre l’induismo contemporaneo all’osservanza dei Veda in quanto ricettacolo infallibile [...] dei principi filosofici e religiosi posti alla base dell’antica e originaria civiltà indiana. Si differenziò da precedenti movimenti di riforma socio-religiosa, come il Brahmo samaj, per il fatto di considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Trimūrti

Enciclopedia on line

Trimūrti Vocabolo composto sanscrito che significa «il Dotato di tre aspetti», cioè una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti [...] delle tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni: creatrice, conservatrice, distruttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MONOTEISTICA – SANSCRITO – INDUISMO – BRAHMĀ – VIṢṆU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trimūrti (1)
Mostra Tutti

Veda

Enciclopedia on line

Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] dette propriamente: Ṛgveda («v. degli inni»), raccolta originale e la più importante fra tutte; Yajurveda («v. delle formule sacrificali»), la cui materia è in parte ricavata dal Ṛgveda e in parte originale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – YAJURVEDA – INDUISMO – UPANIṢAD – SĀMAVEDA

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , dharma). Al contrario di quanto affermano le correnti upanisadiche (da upaniṣad su cui si fonda gran parte della teorica dell'induismo), non esiste in noi un'entità metafisica come l'ātman, l'io; ne deriva il corollario dell'anattā; ‛non esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] , che si presenta come loro antitesi. A tale riguardo ci limiteremo a osservare che le religioni mondiali politeistiche, come l'induismo e il buddhismo, sono assai più tolleranti nei confronti delle credenze locali di quanto non lo siano le religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
indüismo
induismo indüismo s. m. [der. di indù]. – Complesso di dottrine, di credenze, di riti che costituiscono una fase della vita religiosa dell’India; in esso confluiscono elementi genuinamente arî (che si riallacciano al filone ortodosso delle...
indüista
induista indüista s. m. e f. [der. di induismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’induismo; anche agg., dell’induismo: religione, tempio induista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali