• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [16]
Storia [15]
Geografia umana ed economica [11]
Asia [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [7]
Scienze politiche [6]
Arti visive [6]

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] già dal II-I sec. a.C. apparvero grandi sculture di n. in pietra, tra cui anche la prima statua di divinità induista nota, l'immagine di Balarāma, il fratello maggiore di Vāsudeva-Kṛṣṇa, raffigurato in forma di uomo, stante con un cobra sulle spalle ... Leggi Tutto

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] . La grande maggioranza della popolazione (il 90%) è di religione musulmana; il resto si suddivide tra un 9% di induisti e un 1% di buddisti e cristiani. Il tasso di scolarizzazione è in aumento. Sebbene rimangano marcate disparità tra popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE DEL BANGLADESH – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BHARATIYA JANATA PARTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

Nepal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] e non ha ratificato la Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 1951. La maggior parte della popolazione è di religione induista (90%) e vi sono minoranze di buddisti (5%) e musulmani (3%). La nuova Costituzione ad interim proclama il Nepal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

TER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TER R. M. Cimino Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] a Kolhāpur (v.), di provenienza in parte campana. Dallo stesso periodo datano alcuni reperti riconducibili ai culti induisti, quali statuette e piccole stele votive in pietra grigia e statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude dalle ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] le regole del buddismo del Grande Veicolo; ma è li che Hsiuan-chang incontra i primi religiosi jaina e i primi asceti induisti. In più, egli dà notizia di templi eretici nel Kāpishā. Sembra invece che Hadda non si fosse risollevata dalle conseguenze ... Leggi Tutto

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] missionaria, in cui invece Portoghesi e Spagnoli erano fortemente impegnati, complicando le relazioni con i potentati islamici, induisti, confuciani, buddhisti e shintoisti, che vedevano nell’attività di proselitismo una forma di ingerenza politica e ... Leggi Tutto

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] etnico, tribale o religioso. Possiamo ricordare a questo proposito, tra gli innumerevoli esempi, le persistenti tensioni tra induisti e musulmani nel subcontinente indiano, la sanguinosa guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria per la secessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Patrimonialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] a pieno titolo nella categoria dei sistemi patrimoniali. Al contrario, Stati come la Cina imperiale o gli Imperi induisti, che Weber ha classificato come formazioni politiche di tipo patrimoniale, non vengono più definiti in questo modo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STATO PATRIMONIALE – ECONOMIA MONETARIA – CIVILTÀ DELL'INDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonialismo (1)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 276.486; luterani, 241.807; indipendenti (congregazionalisti), 145.723; presbiteriani, 115.897; cattolici, 82.008; non-cristiani: induisti, 109.253; musulmani, 49.936; buddhisti e confucianisti, 13.946. La gerarchia della chiesa anglicana comprende l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] in salvo da Iran e Afghanistan. Anche opere della tradizione hindu furono talora strappate alle loro sedi originarie (templi induisti, monasteri buddhisti) e ricollocate negli scaffali delle biblioteche di corte, a volte dopo la loro traduzione. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indüista
induista indüista s. m. e f. [der. di induismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’induismo; anche agg., dell’induismo: religione, tempio induista.
indüìstico
induistico indüìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’induismo, che è proprio degli induisti: culto i.; riti induistici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali