• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [4]

compatibile

Sinonimi e Contrari (2003)

compatibile /kompa'tibile/ agg. [der. di compatire]. - 1. [che merita indulgenza: sono difetti c. in un ragazzo] ≈ giustificabile, perdonabile, scusabile, tollerabile. ↔ imperdonabile, inammissibile, inescusabile, [...] ingiustificabile, intollerabile. 2. [che si può accordare con altra cosa: due temperamenti poco c.] ≈ conciliabile. ↔ incompatibile, inconciliabile ... Leggi Tutto

compatimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compatimento /kompati'mento/ s. m. [der. di compatire]. - 1. [sentimento di vicinanza alle sofferenze altrui] ≈ e ↔ [→ COMPASSIONE (1)]. 2. [atteggiamento benevolo verso gli errori e i difetti degli altri] [...] ≈ comprensione, indulgenza, tolleranza. ↔ incomprensione, intolleranza. ... Leggi Tutto

compatire

Sinonimi e Contrari (2003)

compatire v. tr. [dal lat. tardo compăti "sopportare, soffrire, insieme"] (io compatisco, tu compatisci, ecc.). - 1. - [considerare con pietà e compassione, talora anche con senso di superiorità o di disprezzo] [...] ≈ commiserare, (non com.) compassionare, compiangere. ↔ invidiare. 2. [considerare con benevola indulgenza] ≈ capire, comprendere, giustificare, perdonare, scusare, tollerare. ↔ biasimare, riprovare, stimmatizzare. [⍈ CAPIRE] ... Leggi Tutto

compiacenza

Sinonimi e Contrari (2003)

compiacenza /kompja'tʃɛntsa/ s. f. [der. di compiacere, compiacente]. - 1. (non com.) [il compiacersi: provare c. nel fare il bene; c. di sé stesso, dei risultati raggiunti] ≈ e ↔ [→ COMPIACIMENTO (1. [...] . di ritornare più tardi] ≈ degnarsi, fare il favore (o il piacere o la cortesia o la gentilezza). b. [desiderio di fare cosa gradita ad altri, talora anche non del tutto sinceramente: fare un sorriso di c.] ≈ benevolenza, condiscendenza, indulgenza. ... Leggi Tutto

comprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

comprendere /kom'prɛndere/ [lat. comprehendĕre e comprendĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. con-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. [contenere in sé: nel conto è compreso tutto] ≈ abbracciare, [...] , capire, cogliere, intendere, (fam.) realizzare. ↔ fraintendere. 3. (estens.) [avere un atteggiamento di benevolenza e indulgenza verso qualcuno: cerca di comprendermi] ≈ e ↔ [→ COMPATIRE (2)]. ■ comprendersi v. recipr. [avere reciproca comprensione ... Leggi Tutto

comprensione

Sinonimi e Contrari (2003)

comprensione /kompren'sjone/ s. f. [dal lat. comprehensio -onis]. - 1. [atto o facoltà del comprendere, del capire] ≈ intelligenza, intendimento. ↔ fraintendimento. 2. [capacità di considerare con animo [...] tollerante: mostrare, avere c. per (o verso) qualcuno] ≈ benevolenza, carità, clemenza, condiscendenza, indulgenza, misericordia, pietà, tolleranza. ↔ durezza, intolleranza, intransigenza. 3. (filos.) [complesso dei caratteri che definiscono un ... Leggi Tutto

comprensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

comprensivo agg. [dal lat. tardo comprehensivus]. - 1. [che comprende, include, con la prep. di: prezzo c. del trasporto] ≈ inclusivo. 2. [che dimostra comprensione, indulgenza, anche con la prep. con: [...] una persona c.] ≈ benevolo, caritatevole, clemente, compassionevole, condiscendente, disponibile, indulgente, misericordioso, pietoso, tollerante. ↔ duro, intollerante, intransigente. [⍈ BUONO] ... Leggi Tutto

generosità

Sinonimi e Contrari (2003)

generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, (lett.) longanimità, misericordia, pietà. ↔ durezza, inflessibilità. c. (sport.) [impegno deciso di un atleta per conquistare la ... Leggi Tutto

generoso

Sinonimi e Contrari (2003)

generoso /dʒene'roso/ agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris "nascita, stirpe"]. - 1. a. [che ha nobiltà e grandezza d'animo, che è pronto a rinunciare ai propri interessi per il bene altrui: i [...] , di (buon) cuore, magnanimo, nobile. ↔ egoista, gretto, meschino, piccino. ↑ abietto, miserabile. b. [disposto all'indulgenza: essere g. con i vinti] ≈ caritatevole, clemente, (lett.) longanime, misericordioso, pietoso, (lett.) soccorrevole. ↔ duro ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] conto»: ho realizzato solo adesso quanto mi hai amato. Capire con il sentimento - Con ulteriore sottolineatura dell’approvazione e dell’indulgenza, c. può avere come sinon. compatire (se si prova un senso di pietà per le persone: vi compatisco, siete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali