• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [4]

condiscendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

condiscendenza /kondiʃen'dɛntsa/ s. f. [der. di condiscendere]. - 1. [l'essere condiscendente] ≈ accondiscendenza, acquiescenza, arrendevolezza, cedevolezza, docilità, indulgenza, malleabililità, remissività, [...] tolleranza. ↔ fermezza, inflessibilità, intransigenza, irremovibililità. 2. [atteggiamento di presuntuosa superiorità] ≈ sufficienza ... Leggi Tutto

confinare

Sinonimi e Contrari (2003)

confinare [der. di confine]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere confinante] ↔ distare. 2. (fig.) [essere molto vicino, molto simile, con la prep. con: la sua indulgenza confina con la debolezza] ≈ avvicinarsi [...] (a), rasentare (ø), sconfinare (in), sfiorare (ø). ■ v. tr. 1. [mandare al confino] ≈ deportare, esiliare, relegare. ‖ bandire. 2. (estens.) [costringere in un certo luogo o in una certa situazione: c. ... Leggi Tutto

misericordia

Sinonimi e Contrari (2003)

misericordia /mizeri'kɔrdja/ [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis]. - ■ s. f. 1. [sentimento di compassione per l'infelicità altrui: sentire m. di qualcuno, delle sue sofferenze; usare m. [...] di un reo, per il quale la pena inflitta viene condonata: invocare, ottenere m.] ≈ clemenza, grazia, indulgenza, (ant.) mercé, perdono. ↔ castigo, condanna, punizione, vendetta. ■ interiez. [esclamazione per esprimere stupore, sorpresa, sgomento: m ... Leggi Tutto

mitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

mitezza /mi'tets:a/ s. f. [der. di mite]. - 1. [qualità di chi o di ciò che è mite: m. d'animo; m. del clima] ≈ benevolenza, clemenza, dolcezza, indulgenza. ↔ inclemenza, intransigenza. 2. (non com.) [l'essere [...] sopportabile, di condizione, richiesta e sim.: m. dei prezzi] ≈ abbordabilità, accessibilità, modicità ... Leggi Tutto

giubileo

Sinonimi e Contrari (2003)

giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ha luogo ogni 25 anni] ≈ indulgenza plenaria. 2. (estens.) [anno in cui si celebra tale solennità] ≈ anno santo. ... Leggi Tutto

corrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

corrivo agg. [der. di correre]. - 1. a. (ant.) [che corre o scorre]. b. (fig.) [che agisce in modo imprudente, anche con la prep. a: essere c. a giudicare, a sentenziare] ≈ avventato (in), frettoloso (in), [...] .] sventato. ↔ accorto (in), attento (in), cauto (in), circospetto (in), prudente (in). 2. [che dimostra indulgenza: non bisogna essere troppo corrivi coi figli] ≈ arrendevole, compiacente, condiscendente, tollerante. ↔ inflessibile, rigido, severo. ... Leggi Tutto

mordacità

Sinonimi e Contrari (2003)

mordacità s. f. [dal lat. mordacĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere naturalmente pronto a mordere] ≈ ‖ aggressività. ↔ mansuetudine, mitezza. 2. (fig.) [caratteristica di cosa o persona che esprime [...] un'aggressività pungente e maligna: criticare con m.] ≈ acidità, acredine, astio, causticità, salacità. ↑ sarcasmo, velenosità. ↔ benevolenza, bonarietà, indulgenza. ... Leggi Tutto

grazia

Sinonimi e Contrari (2003)

grazia /'gratsja/ s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus "gradito; riconoscente"]. - 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti; [...] inflitta viene condonata in tutto o in parte: accordare, ottenere la g.] ≈ ↓ amnistia, condono, indulto. ‖ assoluzione, clemenza, indulgenza, perdono. > condono, indulto, amnistia, grazia. ● Espressioni: fig., colpo di grazia ≈ [→ COLPO (1. a)]. 6 ... Leggi Tutto

austerità

Sinonimi e Contrari (2003)

austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis]. - 1. [l'essere austero, castigato, di cosa o persona, con la prep. di o assol.: a. di costumi; un uomo di a. assoluta] ≈ castigatezza, continenza, frugalità, [...] o assol.] ≈ asprezza, durezza, fermezza, inflessibilità, intransigenza, rigorosità, severità. ‖ gravità, solennità. ↔ bonarietà, flessibilità, indulgenza, tolleranza. 3. (econ., polit.) [assol., regime di restrizione delle spese statali e dei consumi ... Leggi Tutto

inchinare

Sinonimi e Contrari (2003)

inchinare [lat. inclinare, der. di clinare "piegare", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. [...] ] ≈ declinare, volgere. ↔ sorgere. 2. (fig.) [di persona, avere propensione per qualcosa, con la prep. a: i. all'indulgenza] ≈ [→ INCLINARE v. intr. (2)]. ■ inchinarsi v. rifl. 1. [assumere posizione curvata nella persona, spec. in atto di ossequio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali