• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [2084]
Diritto [240]
Geografia [315]
Economia [436]
Storia [320]
Geografia umana ed economica [214]
Biografie [214]
Storia per continenti e paesi [159]
Temi generali [174]
Arti visive [156]
Europa [108]

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] la tutela ed il miglioramento della salute umana, l’industria, la cultura, il turismo, la protezione civile, la proposta di modifica della direttiva distacco nell’ambito della prestazione dei servizi, che la Commissione ha deciso di mantenere e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] . 164/2000 ha altresì individuato nel Ministero dell’industria, commercio e artigianato oggi Ministero dello sviluppo economico la massima imparzialità e neutralità dei servizi. La disciplina dei predetti servizi è stata definita dall’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Diritto on line (2012)

Stefania Pacchi Abstract Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di apertura della procedura (prorogabili dal Ministero dell’industria una sola volta e per non più di sessanta di beni e contratti” previsto per le sole imprese che operano nel settore dei servizi pubblici essenziali ex art. 1, co. 1 bis, d.l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] nel mercato; iv) rafforzare la fiducia nei servizi digitali e la sicurezza degli stessi, in particolare per quanto riguarda il trattamento dei dati personali; v) proporre un partenariato con l’industria sulla sicurezza informatica nell’ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] emergenti, in settori economici sensibili quali l’agricoltura, i servizi e la proprietà intellettuale e a porre lo sviluppo al Large Civil Aircraft9, che anche interessa le sovvenzioni all’industria dei velivoli civili. Il 19.12.2014 l’UE aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni Con [...] alla qualità dei servizi prestati3; struttura dei costi; introiti dei diritti e costo dei servizi, per i servizi prestati in , Associazione Italiana Gestori Aeroporti, Audizione X Commissione, Commissione Industria del Senato, d.l. 07.02.2012, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] mauriziano ed il 18 luglio 1844, a testimonianza dei servizi resi alla monarchia, gli fu concesso il titolo l'incarico specifico (15 dic. 1848) di occuparsi dei problemi relativi agli ordinamenti dell'industria e del commercio. Il 19 dic. 1848 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] altri prodotti di miniere, nonché i servizi dei pubblici banditori, dei calzolai, dei parrucchieri, dei bagni ecc., furono tutti oggetto di , e ancor più in Francia, dove si estende anche all’industria e dove si moltiplicano, specie al tempo di J.-B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c). Economia Industria dell'e. elettrica La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo una riduzione dei costi dell’e. prodotta e di un miglioramento del servizio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] superficiali e/o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili crescita dell’‘industria verde’, costituita dalle aziende che producono tecnologie, beni e servizi in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali