• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [355]
Geografia [51]
Economia [84]
Industria [51]
Storia [42]
Biografie [39]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [23]
Geografia umana ed economica [21]
Temi generali [20]
Chimica [21]

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industria siderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su licenza straniera) ha la sua sede ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto tra l'altro 95.600 t di rame raffinato. Fra le industrie meccaniche, quella automobilistica, specialmente di montaggio, nel 1976 ha realizzato circa 252.300 automezzi, fra autovetture e autocarri (173.000 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ogni anno meglio in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima Fiera campionaria e la corsa automobilistica detta di Tripoli. L'industria alberghiera ha fatto grandissimi progressi ed offre ospitalità larga e sontuosa, non solo nei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indonesia Claudio Cerreti Paola Salvatori (App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre all'industria tessile, è il caso di ricordare almeno quella automobilistica (a capitale in larga parte coreano). Sotto il profilo delle infrastrutture, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MAR CINESE MERIDIONALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PARTITO DEMOCRATICO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] Novanta il terziario si è presentato come il settore dominante ormai in ogni provincia. Le industrie metalmeccanica, automobilistica, aeronautica, chimica e della lavorazione del legno risultano ancora solidamente gestite, con notevoli correnti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grecia Claudio Cerreti e Claudio Novelli (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e [...] un drastico intervento di divieto della circolazione automobilistica privata per l'intera estate, allo scopo e 48 ore, con grande partecipazione dei lavoratori dell'industria e dei dipendenti pubblici). Manifestazioni di protesta e scioperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA SUD-ORIENTALE – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] impianti industriali sono sorti nella Dobrugia e nella Moldavia. L'industria meccanica ha prodotto, nel 1959, 11.000 trattori, l'automobilistica 9513 autoveicoli. Per l'industria chimica sono in costruzione nuovi impianti: a Valea-Cǎlugǎreascǎ per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] . di 240.000 q nel 1957), dei succhi di frutta (Massa Lombarda), saccarifera, come pure nell'industria tessile (maglieria), automobilistica (officine Ferrari e Maserati di Modena). Nel campo delle comunicazioni l'autostrada del Sole traversa l'Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] in sempre maggiore attività; a Verres si sono ingrandite le industrie dello stampaggio dell'alluminio e delle sue leghe, oltre a del fondovalle allargata e adattata al nuovo traffico automobilistico. Inoltre una nuova strada da Aosta raggiungerà l ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] varietà del mercato urbano dei prodotti e dei servizi. L'industria vi si espande progressivamente in cerca di terreni disponibili, a usi diversi: parcheggi sotterranei, strade d'accesso automobilistico nel sottosuolo e, allo scoperto, vie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali