• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Chimica [365]
Geografia [216]
Industria [204]
Biografie [226]
Economia [191]
Storia [169]
Temi generali [121]
Biologia [124]
Medicina [122]
Fisica [100]

Alsazia

Enciclopedia on line

(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] rispetto alle regioni adiacenti. Le risorse minerarie (ferro, carbone, potassio) ed energetiche alimentano una fiorente industria chimica, metallurgica, meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la metà della popolazione abita nei centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA CHIMICA – MAXIMA SEQUANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

cerio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] varie reazioni catalitiche eterogenee è andato acquisendo crescente importanza, sia in vari processi dell’industria chimica (per es., monossidazione del propilene ad acrilonitrile) sia, soprattutto, per applicazioni ambientali (marmitte catalitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

Odessa

Enciclopedia on line

Odessa Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] e costruzioni aeronautiche): presenta inoltre una notevole industria petrolifera, grandi impianti per la cantieristica navale, industrie alimentari e di beni di largo consumo. L’industria chimica produce fertilizzanti, vernici e prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORAZZATA POTËMKIN – INDUSTRIA CHIMICA – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odessa (3)
Mostra Tutti

alchilazione

Enciclopedia on line

Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] (acidi minerali, cloruro d’alluminio, fluoruro di boro ecc.), in modo continuo o discontinuo. L’a. è una operazione largamente diffusa nell’industria chimica perché con essa si preparano benzine a elevato numero di ottano, materie prime per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO FLUORIDRICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchilazione (1)
Mostra Tutti

aroma

Enciclopedia on line

Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] di origine vegetale, pochi di origine animale come per es. l’ambra grigia. Gli a. artificiali sono prodotti dall’industria chimica su larga scala (vanillina, canfora, acido benzoico ecc.). L’ a. del vino, detto anche con parola francese bouquet, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – DISTILLAZIONE – MIRISTICACEE – ASTERACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aroma (1)
Mostra Tutti

polifenilenossido

Enciclopedia on line

Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] automobilistica (per molte parti utilizzate nella zona calda vicino al motore), nell’industria chimica (pompe, valvole, tubi), in elettrotecnica (isolamento cavi, portacontatti ecc.), in articoli sanitari. Notevole interesse applicativo ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ANELLI AROMATICI

Houston

Enciclopedia on line

Houston Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie, è sede di due aeroporti. È uno dei più importanti centri statunitensi dell’industria chimica e petrolchimica, favorita dalla presenza, nei pressi, di gas naturale e zolfo, oltre che di petrolio. Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GAS NATURALE – GALVESTON – PETROLIO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houston (2)
Mostra Tutti

Manfredonia

Enciclopedia on line

Manfredonia Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] all’esportazione dei minerali (bauxite, pietre e marmi) estratti nel retroterra daunio e all’attività peschereccia. Le industrie chimiche hanno pesantemente risentito della crisi del comparto. M. fu fondata nel 1256 dal re Manfredi per trasferire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE SANT’ANGELO – INDUSTRIA CHIMICA – CARLO I D’ANGIÒ – ETÀ MODERNA – SIPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredonia (1)
Mostra Tutti

Sant’Antioco

Enciclopedia on line

Sant’Antioco Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] ’anno completamente asciutti. Tra le risorse più importanti: l’agricoltura (coltura della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo. Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab. nel 2008, detti Antiochensi) sorge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – CARBONIA-IGLESIAS – SANT’ANTIOCO – AGRICOLTURA – CALASETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sant’Antioco (1)
Mostra Tutti

cascame

Enciclopedia on line

Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] e dal tipo di c.: a titolo di esempio, i c. di cotone delle prime lavorazioni vengono destinati all’industria chimica o all’industria cartaria; i c. delle fibre liberiane (lino e canapa) sono destinati alla fabbricazione di spaghi e cordami; i c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – FILATURA – COTONE – LINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascame (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali