• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [571]
Biografie [177]
Cinema [345]
Cinematografie nazionali [52]
Produzione industria e mercato [48]
Storia [39]
Temi generali [31]
Letteratura [31]
Geografia [24]
Economia [28]
Arti visive [24]

Kurosawa, Akira

Enciclopedia on line

Kurosawa, Akira Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca della verità, che fu premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1951. Nella sua attività si è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AKIRA KUROSAWA – VENEZIA – SAMURAI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurosawa, Akira (4)
Mostra Tutti

Jessner, Leopold

Enciclopedia on line

Attore, regista e direttore di teatro tedesco (Königsberg 1878 - Hollywood 1945). Dopo un'attività iniziale di attore, J. trovò a Berlino, allo Staatstheater, l'atmosfera più adatta alla sua sperimentazione [...] non lo forzò all'esilio prima in Europa e quindi negli USA, dove fu costretto a un anonimo lavoro nell'industria cinematografica. Della sua produzione per il cinema, si ricordano la collaborazione con P. Leni per Hintertreppe (1921) e il film tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – KÖNIGSBERG – HOLLYWOOD – BERLINO – NAZISMO

Ferrari, Paolo

Enciclopedia on line

Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] nel 2011, quando si è dimesso dalle cariche di presidente e amministratore delegato. Presidente di ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) dal 2006 al 2011, nel marzo del 2012 F. è subentrato a G. L. Rondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA PICTURES – SOLERO

Rank, Joseph Arthur

Enciclopedia on line

Industriale (Hull, Yorkshire, 1888 - Winchester 1972); interessato nel commercio dei cereali, nel 1933 si dedicò al cinema come mezzo di propaganda per la Chiesa metodista fondando la Religious film society. [...] 1946 costituì la Arthur Rank Organization, che comprendeva tutte le branche dell'industria cinematografica, ma, con il declino negli anni Sessanta delle grandi società cinematografiche, la Rank cominciò a contrarre e a diversificare la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RANK ORGANIZATION – CHIESA METODISTA – WINCHESTER – YORKSHIRE

Hong Shen

Enciclopedia on line

Autore e regista teatrale cinese (Changzhou, Jangsu, 1894 - Pechino 1955). Formatosi all'univ. di Harvard, appartenne al gruppo degli scrittori progressisti e fu arrestato varie volte per le sue idee politiche. [...] Lavorò nell'industria cinematografica, producendo il primo film sonoro cinese (1924), e come soggettista. Tra le opere teatrali, in cui affrontò problemi sociali e aspetti della lotta di classe, si ricordano: Wu K'uei Ch'iao ("Il ponte di Wu K'uei", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PECHINO

Pommer, Erich

Enciclopedia on line

Pommer, Erich Produttore cinematografico (Hildesheim 1889 - Hollywood 1966). Direttore della filiale viennese della casa francese Éclair, fondatore (1915) a Berlino della Decla (Deutsche Éclair), in seguito unitasi [...] Wiene, F. Murnau, F. Lang). Nel 1926 passò negli USA; poi ancora in Germania, Francia, Inghilterra (1936), dove fondò la Mayflower, di nuovo negli USA (1939). Nel secondo dopoguerra contribuì alla ricostruzione dell'industria cinematografica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INGHILTERRA – HILDESHEIM – MAYFLOWER – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pommer, Erich (1)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] ), cui seguì un film oggi perduto, Marquitta (1927), in cui si fa più attento il rapporto con l'industria cinematografica, senza che tuttavia venga meno la sperimentazione, soprattutto nell'uso del carrello, caratteristico dello stile del regista, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] , e, l'anno successivo, il monumentale Clemente VII e il sacco di Roma. Nel 1919, di fronte alla grave crisi economica che investì l'industria cinematografica italiana, il G. lasciò morire la sua casa di produzione, rifiutando di aderire all'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] raggiunse a Hollywood il fratello Francis, affermato attore e regista, e svolse ogni tipo di lavoro nella nascente industria cinematografica. Dopo un'oscura e dignitosa carriera come regista del celebre attore western Harry Carey e dopo aver sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] di successo del momento. Nel 1921 fu inoltre chiamato nel nuovo Consiglio superiore per l'industria cinematografica, ma il suo interesse per la politica cinematografica emerse con chiarezza con la pubblicazione - a partire dall'agosto del 1922 sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cinematògrafo
cinematografo cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il movimento grazie alla proiezione su schermo...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali