• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Geografia [88]
Storia [61]
Archeologia [50]
Europa [45]
Biografie [39]
Economia [39]
Storia per continenti e paesi [28]
Arti visive [28]
Industria [27]
Chimica [26]

TERNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] manifatturiera è rappresentata attualmente da 852 ditte che impiegano 12.700 operai; tra queste l'industria metallurgica occupa il maggior numero di addetti (7408, in 4 ditte). Nel 1951 sono stati messi in opera attrezzature moderne negli alti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

ANCOBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa [...] piazza d'armi attestano tuttora la sua passata importanza. Alcune miniere di ferro dei dintorni alimentano una piccola industria metallurgica. Ad Ancober fu internato e trattenuto fino alla morte ras Mangascià, figlio di re Giovanni, dopo che Menelic ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – ORAZIO ANTINORI – LET MAREFIÀ – ABISSINIA

ALLENTOWN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della contea di Lehigh, alla latitudine di 40° 40′ N. e alla longitudine di 75° 30′ O., è situata sul fiume Lehigh e dista 80 chilometri in linea d'aria [...] (ferro e acciaio), la lavorazione della seta, dei tabacchi, del cuoio ecc. L'industria metallurgica è fiorente sia per la vicinanza del giacimento carbonifero di Lehigh, sia per la vicinanza del grande mercato di New York. Allentown è unita ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PENNSYLVANIA – CARBONIFERO – LONGITUDINE – LATITUDINE

NOVOSIBIRSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] agricoli e importanti sono gli zuccherifici, i mulini a vapore, le cuoierie e i saponifici; attiva è anche l'industria metallurgica. Come centro di raccolta per il commercio dei cereali possiede elevatori capaci di 16.000 tonn. L'energia elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – FERROVIA TRANSIBERIANA – ALESSANDRO NEVSKIJ – ENERGIA ELETTRICA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOSIBIRSK (1)
Mostra Tutti

OSTRAVA MORAVSKÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di [...] carbon fossile occupa 20-25.000 operai e dà i ¾ del carbone cecoslovacco. Ha grande sviluppo anche l'industria metallurgica e siderurgica (8 altiforni nel sobborgo di Vítkovice; fabbriche di macchine, generatori di vapore, ecc., con grandi impianti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONE – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRAVA MORAVSKÁ (1)
Mostra Tutti

BURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] tessile. Vi si producono guanti, filati, cotonami, scarpe e mobili. Più recente è l'industria metallurgica. Il commercio, oltre che dal canale dell'Ihle, è facilitato dalla rete ferroviaria (importante nodo della linea Magdeburgo-Brandeburgo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO

COTTRELL, Frederick Gardner

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico, nato a Oackland, Calif., il 10 gennaio 1877. Studiò nelle università di California, Berlino e Lipsia. Dal 1897 al 1900 insegnò alla scuola di Oackland, e dal 1902 al 1911 all'università di California. [...] , col quale non solo si riduce la quantità di fumo e vapori emessi dai camini, ma si ricuperano particelle di materiale di alto valore, come nel caso della fusione dei metalli, è stato largamente applicato dalla industria metallurgica americana. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CALIFORNIA – BERLINO – LIPSIA

DARLINGTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della contea di Durham (Inghilterra), situata in una pianura leggermente ondulata, sulle rive del piccolo fiume Skerne, affluente del Tees, e non lungi da quest'ultimo. Nel 1891 aveva 38.060 ab.; [...] .511; nel 1911,57.328; nel 1921,65.842. È notevole centro manifatturiero e possiede svariate industrie: vi ha importanza l'industria metallurgica (costruzione di locomotive, di ponti, ecc.; fabbricazione di cavi metallici); vi si producono lanerie e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MACCHINA A VAPORE – INGHILTERRA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLINGTON (2)
Mostra Tutti

ESCHWEILER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Renania occidentale (distretto d'Aquisgrana) nella valle dell'Inde (affluente della Ruhr), 160 metri sul mare, tra belle colline (ultime propaggini del Venn), sulla linea ferroviaria Colonia-Aquisgrana, [...] . La vicinanza di ricchi giacimenti di carbone (e anche di ferro, zinco e piombo) ha fatto sviluppare Eschweiler come centro minerario. L'industria metallurgica è stata introdotta dagli ugonotti, venutivi dalla vicina Stolberg (7 km. S.-SO.). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – AQUISGRANA – UGONOTTI – CARBONE

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] petrolifera l’i. è impiegato per trattamenti di idrocracking e di idroraffinazione. Nell’industria metallurgica è usato per la riduzione diretta di alcuni ossidi metallici: per tale via già si estraggono il tungsteno e il molibdeno e si tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
ìttrio
ittrio ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91, trivalente, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali