• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Geografia [102]
Economia [81]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [35]
Industria [30]
Arti visive [29]
Diritto [18]

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani [...] state concepite in funzione del Patto di Varsavia), la S. ha una sua non trascurabile industria siderurgica, oltre che il consueto ventaglio di industrie di base e manifatturiere, i cui prodotti, pur talvolta obsoleti, spaziano dal cemento alla birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] americano, che nel 1952 risentiva dello sciopero dell'industria siderurgica, si contraeva di fronte alla sempre più forte CECA di quanto non sia effettivamente avvenuto, se le locali industrie carbonifere da una parte e i sindacati dei minatori dall' ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Umbria Luigi Stanzione Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] strategie localizzative decise da soggetti esterni. Soprattutto nel Ternano - area storicamente caratterizzata dalla presenza dell'industria siderurgica e meccanica -, ma anche nel polo perugino, non sono mancati episodi di ristrutturazione con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] conquistasse il primato sull'economia europea. A partire dagli anni Settanta è intervenuta un'altra trasformazione: l'industria siderurgica ha contratto le produzioni e le ha diversificate, tendendo a sviluppare prodotti con alto valore aggiunto; la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

Baschi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] soprattutto nell'importante provincia di Vizcaya, caratterizzata da uno straordinario sviluppo economico grazie al boom dell'industria siderurgica, un nazionalismo prepolitico che si sarebbe poi trasformato in un vero e proprio movimento organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – EUSKADI TA ASKATASUNA – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIAL CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] importanza; oggi il coke, come combustibile sia domestico che industriale, è molto meno richiesto soprattutto nell'industria siderurgica; di conseguenza è diminuita la disponibilità di catrame, fonte di idrocarburi aromatici. La produzione di gas ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] all'essere situata al centro del migliore distretto agricolo della Russia Bianca; particolare sviluppo hanno assunto l'industria siderurgica e meccanica, la lavorazione delle setole (allevamento di suini), la fabbricazione della birra e della carta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] del Tom′, unirà Stalinsk a Barnaul verso occidente e a Minusinsk verso oriente. I depositi del Kuzneck alimentano anche l'industria siderurgica dei monti Urali, dai quali giunge il minerale di ferro. Anzi le due zone formano ora, nel piano russo di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

BRINELL, Johan August

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere [...] fu chiamato al posto d'ingegnere capo presso il Jernkontoret (Azienda del ferro) dell'Istituto per il progresso dell'industria siderurgica svedese, e nel 1904 ebbe l'incarico di presiedere anche alla redazione degli Jernkontorets Annaler; nel 1914 si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – METALLURGIA – TEMPERATURA – STOCCOLMA – JÖNKOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINELL, Johan August (2)
Mostra Tutti

BOSNIA ERZEGOVINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] affluente), e i giacimenti di minerali di ferro a Foinica e Vareš, hanno suscitato considerevoli impianti dell'industria siderurgica e meccanica. I grandiosi stabilimenti, le linee a scartamento ridotto che s'innestano sulla nuova direttrice Šamac ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – MARE ADRIATICO – MONTENEGRO – BANJA LUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA ERZEGOVINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali