• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Geografia [102]
Economia [81]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [35]
Industria [30]
Arti visive [29]
Diritto [18]

WHEELING

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEELING (A. T., 130-131) Piero Landini Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] offerta dall'Ohio hanno fatto di Wheeling un grande centro industriale (7748 operai nel 1929), soprattutto per l'industria siderurgica e meccanica. Il primo alto forno della zona fu costruito nel 1857. I minerali di ferro provengono dai ricchissimi ... Leggi Tutto

PARRAVANO, Nicola

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRAVANO, Nicola Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] e il suo contributo a molti problemi interessanti l'economia nazionale, quali l'industria siderurgica, l'approvvigionamento dei carburanti, la fertilizzazione del suolo, l'industria dei derivati agrumarî, ecc. Dirige una scuola fiorente, che compie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRAVANO, Nicola (3)
Mostra Tutti

TULSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULSA (A. T., 143-144) Piero Landini Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, a 193 km. a NE. di Oklahoma City, offre uno degli esempî più cospicui di rapido sviluppo [...] 'estrazione dei minerali, soprattutto carbone e petrolio). Nella grande industria erano occupate 4135 persone, principalmente nelle raffinerie di petrolio e nell'industria siderurgica e meccanica. La città ha grande importanza come centro commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – OKLAHOMA CITY – PETROLIO

ROANOKE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROANOKE (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Virginia (Stati Uniti), nella omonima contea; sorge a 270 m. s. m. sul fiume Roanoke, estendendosi soprattuto sulla sponda settentrionale, [...] massima parte nel nucleo urbano. L'attività prevalente è offerta dall'industria siderurgica e meccanica (costruzione e riparazione di materiale ferroviario) dalle industrie tessili, dalle manifatture tabacchi, ecc. Roanoke è anche importante centro ... Leggi Tutto

TURMER, Peter Ritter von

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMER, Peter Ritter von Gino Burò Metallurgico, nato il 10 maggio 1809 a Feistritz presso Peggau in Stiria, morto l'8 giugno 1897 a Leoben. Studiò al politecnico di Vienna. Dopo un viaggio d'istruzione [...] durato due anni attraverso i maggiori centri dell'industria siderurgica, fu nominato professore al Johanneum di Graz (1835) e quindi alla scuola mineraria di Vordernberg (1840). Nel 1849 questa scuola fu trasferita a Leoben e il T. ne divenne ... Leggi Tutto

WORKINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WORKINGTON (A. T., 48-49) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] . La scoperta di notevoli giacimenti di ematite, nella zona litoranea della contea, determinò il sorgere dell'industria siderurgica, per cui Workington è considerata uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro nell'Inghilterra nord ... Leggi Tutto

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] % della forza lavoro) sono concentrate principalmente nelle aree di Foggia e Bari-Modugno (industria meccanica), Brindisi (petrolchimica) e Taranto (siderurgica). I grandi impianti monoproduttivi di Taranto e Brindisi hanno mostrato negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dell'Appennino fra Lavagna e Recco si estrae la nota ardesia. Grande importanza hanno le industrie siderurgiche e metallurgiche, che contano grandiosi stabilimenti a Genova (acciaierie, fonderie, ferriere, laminatoi, stabilimento metallurgico Delta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNGSTENO Franco Salvatori (XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699) Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] minerario prima le ripercussioni della crisi di sovrapproduzione siderurgica che si è determinata quale conseguenza delle crisi forma specifica o quale componente di leghe specializzate dall'industria aeronautica e aerospaziale. In tale contesto, la ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – ACCIAIO – URSS – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] povero di risorse come il Giappone di superare le limitazioni del proprio ambiente naturale e sviluppare un'industria siderurgica. Condizioni climatiche favorevoli incoraggiarono i primi sviluppi della tecnologia nella valle del Nilo, lungo le coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali