• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [338]
Geografia [102]
Economia [81]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [42]
Storia per continenti e paesi [39]
Geografia umana ed economica [35]
Industria [30]
Arti visive [29]
Diritto [18]

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] le più importanti istituzioni finanziarie e produttive, oltre che la capitale culturale; le industrie più importanti sono quelle siderurgica, meccanica, elettrotecnica, chimica, delle materie plastiche, della raffinazione del petrolio, tessile, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

Yokohama

Enciclopedia on line

Yokohama Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] grandi complessi, spesso dotati di caratteristiche innovative, dell’industria petrolchimica, metalmeccanica, siderurgica, chimica, elettrotecnica e cantieristica, oltre a tradizionali impianti dell’industria tessile. Y. è sede di numerose università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yokohama (1)
Mostra Tutti

Plzeň

Enciclopedia on line

Plzeň Plzeň (ted. Pilsen) Città della Repubblica Ceca (169.273 ab. nel 2009), capoluogo della regione omonima (7561 km2 con 569.627 ab. nel 2009). È situata a 311 m s.l.m., al centro di una vasta depressione [...] della birra, di fama mondiale, e per quella delle porcellane, P. è sede di importanti industrie: metalmeccanica, siderurgica, del legno, alimentare. Il nucleo originario della città, già ricordata alla fine del 10° sec., sorgeva a SE della P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – REPUBBLICA CECA – VENCESLAO II – CARBONE – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plzeň (1)
Mostra Tutti

Mindanao

Enciclopedia on line

Mindanao Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] da zucchero, tabacco, Hevea), lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (ferro, rame, oro), la pesca e l’industria alimentare, chimica e siderurgica. I centri principali sono Davao, Zamboanga, Butuan, Cagayan de Oro e Cotabato. M. è da oltre 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CAGAYAN DE ORO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindanao (1)
Mostra Tutti

Orenburg

Enciclopedia on line

Orenburg Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo (gas naturale, ferro, nichel, cobalto e carbone) e sull’industria pesante (siderurgica, petrolchimica e meccanica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MAGNITOGORSK – FIUME URAL – KIRGHIZI – FRUMENTO

Baschiri, Repubblica dei

Enciclopedia on line

(russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena [...] ’intero territorio. Nella zona montuosa sono stati individuati giacimenti di minerali utili, soprattutto importanti sono i giacimenti petroliferi (zone di Išimbaj e di Tujimazy). Sviluppate le industrie petrolchimica, siderurgica ed elettromeccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMA REGIONE – BAŠKORTOSTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschiri, Repubblica dei (2)
Mostra Tutti

Stockton-on-Tees

Enciclopedia on line

Stockton-on-Tees Stockton-on-Tees Città dell’Inghilterra nord-orientale (80.060 ab. nel 2001), capoluogo del distretto unitario omonimo (204 km2 con 189.100 ab. nel 2006), sulla sinistra del Tees, circa 6 km dalla foce [...] del fiume, lungo la cui riva si stende il suo porto. Industria delle tele da vela, cantieristica, siderurgica, del materiale ferroviario e chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stockton-on-Tees (1)
Mostra Tutti

Kumamoto

Enciclopedia on line

Kumamoto Città del Giappone (679.013 ab. nel 2008), presso la costa occidentale dell’isola di Kyushu, sul fiume Shira. Capoluogo della prefettura omonima (7408 km2 con 1.822.155 ab. nel 2008). Centro commerciale [...] con industria chimica, tessile e siderurgica. Il suo tempio buddhista è meta di pellegrinaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ISOLA DI KYUSHU – BUDDHISTA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumamoto (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] programma di opere pubbliche (tra cui lo strada panamericana) e sanitarie e lo sviluppo di varie industrie: specie estrattive, siderurgica, chimiche (tra cui cemento, rayon e cellulosa, vetro), edilizia e cinematografica e per la riorganizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] un oleodotto di 1600 km., che metterà capo al litorale palestinese. L'industria, specie quella tessile (tessuti di cotone, manufatti di juta, rayon), meccanica e siderurgica, ha continuato a progredire in Turchia, India, Asia russa e Giappone. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
siderùrgico
siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali