Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , industria e arte, in V. Pasca, L. Pietroni, Christopher Dresser 1834-1904. Il primo industrial designer, Milano 2001.
M. Bassani, S. Balchiero, Brand design. Costruire la personalità di marca vincente, Firenze 2002.
M. McLuhan, D. Carson, The book ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] non ancora sviluppati quanto all'eleganza del design degli oggetti prodotti. Il tema principale del discorso di Playfair riguardava, però, il declino dell'Inghilterra nel campo scientifico e industriale. Infatti, dopo aver ricordato i moniti già ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] 20° sec. la città ha mostrato una chiara tendenza verso le attività creative. Le più importanti sono: cibo e gastronomia, designindustriale e culturale ed eventi. Fra le attività legate al cibo e alla gastronomia si annovera Slow food, che nasce a ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] un elevato rapporto area superficiale/volume e da un design modulare e facilità di scale-up; i flussi possono di ben 1500 m2) per il trattamento delle acque di scarico municipali e industriali, e dei moduli 18″ MegaMagnum® che, con un diametro di 457, ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] Paro, sviluppato presso il National institute of advanced industrial science and technology di Tokyo) o umanoidi , E. Guglielmelli, C. Laschi, Humanoids and personal robots: design and experiments, «Journal of robotic and intelligent systems», 2001, ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...]
I servizi professionali (di consulenza, di design, d’intrattenimento) possono caratterizzarsi per un’ può presentare problemi e aspetti tipici per differenti settori industriali, sono stati elaborati specifici programmi di certificazione (per ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] è quindi un retronimo con cui si indica lo stato del web e del web design precedentemente all’esplosione dei domini ‘.com’ – siti web di proprietà commerciale – la tecnologia, molto simili all’antico industrial designer o al designer sistemico delle ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] e per le parti tecnologicamente avanzate, il 7,5° alla Germania per il design, il 4° a Taiwan e Singapore per parti minori, il 2,5° seconda guerra mondiale, gli studi sulle maggiori economie industriali sono per lo più concordi nel caratterizzare la ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] costruttive, che ne organizzano gli elementi base e le modalità delle loro aggregazioni.
Nel campo del design e/o della produzione industriale, il PLM gestisce l’intero ciclo di vita di un prodotto dalla sua concezione, attraverso la progettazione ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] e Industry 4.0 realizzano una strategia industriale più ampia, anche di natura europea, II, pt. 1, 291305 nonché a Faioli, M., Gig Economy and Market Design. Why to Regulate the Market of Jobs Carried Out Through Digital Platforms, in Economia& ...
Leggi Tutto
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione (detta più precisamente industrial...