• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1404 risultati
Tutti i risultati [1404]
Geografia [272]
Storia [275]
Economia [277]
Biografie [178]
Temi generali [128]
Geografia umana ed economica [134]
Arti visive [132]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Storia per continenti e paesi [116]
Diritto [109]

Paustovskij, Konstantin Georgievič

Enciclopedia on line

Paustovskij, Konstantin Georgievič Scrittore russo (Mosca 1892 - ivi 1968). Dopo aver interrotto gli studî di legge e aver vagato per il paese esercitando varî mestieri, pubblicò romanzi (Blistajuščie oblaka, 1929, trad. it. Le nubi scintillanti, [...] della vita e dell'arte si unisce il gusto dell'avventura e dell'esotismo. In seguito, oltre a celebrare l'industrializzazione dei più remoti territorî sovietici (Kara-Bugaz, 1932; trad. it. Il mare di vetro, 1960), scrisse romanzi storici (Severnaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESOTISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paustovskij, Konstantin Georgievič (1)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e le fortune del design made in Italy coincideranno con la storia e la cronaca del nostro processo di industrializzazione: più probabilmente, però, la nascita della ‘figura’ del designer, del progettista di modelli che l’industria produce su vasta ... Leggi Tutto

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] erano stati i futuristi e G. Balla a proporre un nuovo modo di vestire, un modo funzionale alla cultura dell'industrializzazione, alla cultura antagonista al mondo borghese. Nello stesso tempo, e su un medesimo piano, anche nella Russia dei soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] il 1980 e il 1990, e vi hanno concorso vari fattori. Nell'ultimo quarantennio sono stati soprattutto l'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale e l'aumento delle attività terziarie a richiamare consistente manodopera. Rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

Irlanda del Nord

Enciclopedia on line

(ingl. Northern Ireland)  Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità [...] nell’I. costituiscono il settore dell’isola irlandese che per primo e più consistentemente ha presentato processi di industrializzazione, e il suo inserimento nello spazio economico della Gran Bretagna si è quindi rivelato altamente vantaggioso nei ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – REPUBBLICA D’IRLANDA – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLA IRLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

ecomusèo

Enciclopedia on line

Museo non tradizionale, costituito da un’area di territorio che conserva, valorizza, tutela e fa conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale, naturalistico e storico-artistico grazie al coinvolgimento [...] il mondo. All’inizio gli e. hanno coinvolto soprattutto i territori rurali, per salvaguardarli dagli interventi di industrializzazione, poi quelli urbani, sviluppo dei musei di archeologia industriale, nati dall’esigenza di preservare impianti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LOMBARDIA – NOVECENTO – PIEMONTE

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] di denutrizione: 815 nei Paesi sottosviluppati, 28 milioni nelle economie in transizione e, infine, 9 milioni nei Paesi industrializzati. Gran parte della popolazione sottoalimentata (il 60% ca.) vive in Asia e un quarto ca. nell'Africa subsahariana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] ); Occupazione e capacità produttive: la realtà italiana (1976); Problemi dello sviluppo tardivo in Europa (1980); Industrializzazione senza fratture, in collaborazione con C. Zacchia (1983); Conseguenze economiche dell'evoluzione demografica (1986). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] l’indicatore è grosso modo stabile: comincia a crescere molto il terziario. Caso a sé fa la Vallonia, dove l’indice di industrializzazione si contrae di 4,2 punti (e di 2,1 nella Regione di Bruxelles) a causa della crisi dell’industria pesante che ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Enciclopedia on line

sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica [...] (➔ sviluppo). Nell’ambito del paradigma della modernizzazione, il concetto di sviluppo indica il processo di industrializzazione dei cosiddetti paesi ‘sottosviluppati’ o ‘poveri’. Tali paesi, secondo questo modello, dovrebbero essere aiutati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTROPOLOGIA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 141
Vocabolario
industrialiżżazióne
industrializzazione industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrialiżżare
industrializzare industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali