Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di varare la grande riforma agraria attuata nei due anni successivi. Denominata ‘rivoluzione bianca’, la riforma mirava all’industrializzazione del paese e alla creazione di un capitale nazionale, in un progetto che vedeva coinvolti principalmente lo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Friedrichshain, area ricreativa destinata a tutte le classi sociali.
Berlino si pose all’avanguardia anche del processo di industrializzazione del Regno di Prussia. Risale al 1837, con l’apertura delle fabbriche Borsig, la fondazione dell’industria ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] da accentuati fenomeni di polarizzazione economica e sociale e di crescita della dipendenza dalle aree più forti del mondo industrializzato. Tali fenomeni, proseguiti negli anni Settanta e Ottanta, resero l'America Latina una delle zone del globo più ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] a 18 anni ecc. In economia si orientò verso la compartecipazione di capitale pubblico e privato, l’industrializzazione e la valorizzazione delle ricchezze naturali. In politica estera rientrarono rapidamente le ventilate ipotesi di fuoruscita dalla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Lo sfruttamento minerario, intrapreso dalle potenze colonizzatrici per rifornirsi delle materie prime necessarie alla loro industrializzazione, è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vasta rete di interessi internazionali ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] del suo assetto economico e sociale, rimanendo per tutta l’età liberale essenzialmente estranea al processo di industrializzazione, si verificò, proprio in virtù della sua nuova funzione, un crescente sviluppo urbano, che assunse presto quel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vista agricolo, la regione partecipa dei caratteri propri alla bassa pianura lombarda, presentando cioè una spiccata industrializzazione, e perciò con colture intensive (frumento, granturco), alti rendimenti per ettaro, e soprattutto largo sviluppo ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...