Belgorod Città della Russia (394.142 ab. nel 2020), capoluogo dell’oblast omonima, sulla riva del Donec. Industriealimentari, meccaniche, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento.
Ricordata sin [...] dal 12° sec., fu trasformata in fortezza nel 1593 e messa al centro della linea di B., per la difesa contro i Tatari di Crimea; diminuì d’importanza militare dopo la fine del 17° sec., con lo spostamento ...
Leggi Tutto
Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industriealimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, legno, cuoio.
Fu fondata nel 1515 con il nome di Puerto Príncipe, nei pressi di un antico centro indigeno, denominato C.: divenuta città ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] 2837 km2 con 908.250 ab. nel 2002) e centro della coltivazione del tabacco. Produce anche caffè, cacao e legname. Industriealimentari, farmaceutiche e della ceramica. Fondata secondo alcuni nel 1494 da C. Colombo, secondo altri nel 1495 dal fratello ...
Leggi Tutto
Mazatlán Città e porto del Messico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette [...] e attorniato da vegetazione tropicale. Industriealimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione del pesce), tessili, della concia e del tabacco.
È l’antico porto di Ortigona, aperto al commercio internazionale nel 1820, per decreto vicereale ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione [...] compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole nodo di comunicazioni. Ha industriealimentari, meccaniche e tessili.
Secondo la tradizione Malcolm III (Canmore) vi costruì un castello, dopo aver distrutto quello ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1999, Calatafimi; 154,8 km2 con 7292 ab. nel 2007), situato su un colle della parte settentrionale della val di Mazara, alla sinistra del fiume Caldo. Industrie [...] alimentari. Attività turistiche.
Forse di origine preromana, crebbe intorno al castello arabo denominato Qal‛at Fīmī (rovine); divenne poi dominio feudale di varie famiglie, tra cui i conti di Modica. Soprattutto è nota per la battaglia combattuta il ...
Leggi Tutto
Città del Messico (327.162 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Morelos, posta a 1529 m s.l.m. Località di villeggiatura, attivo mercato agricolo (cereali, ortaggi, frutta) e sede di industriealimentari, [...] cartarie, del tabacco e del cemento.
Corrisponde all’antica Cuauhnahuac capitale degli indiani Tlahuicas, tributari degli Aztechi: nell’aprile 1521 fu conquistata dopo strenua lotta da H. Cortés il quale, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (19,8 km2 con 23.634 ab. nel 2008). Il centro è posto a 220 m s.l.m. ai piedi del Monte Somma. Mercato agricolo (ortaggi e frutta) con industriealimentari, chimiche, del vetro [...] e della carta.
È l’antica Octavianum, probabilmente formatasi intorno a una villa della gens Octavia, cui apparteneva l’imperatore Augusto. Nel Medioevo appartenne in feudo agli Orsini, ai baroni di Nola ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (204,8 km2 con 11.228 ab. nel 2008). Il centro è situato a 765 m s.l.m. sulle falde settentrionali dell’Etna. Intensamente praticati le colture di cereali, vite, olivo, ortaggi, [...] alberi da frutta e l’allevamento di ovini e caprini. Industriealimentari.
R. ebbe sviluppo e importanza nel Medioevo, quando fu sede estiva della corte aragonese; alla metà del 16° sec. era un notevole centro, con titolo di città, ma in seguito ...
Leggi Tutto
Paysandú Città dell’Uruguay occidentale (73.272 ab. nel 2004), capitale del dipartimento omonimo (13.922 km2 con 116.110 ab. nel 2009), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay. Porto fluviale e [...] importante centro commerciale con industriealimentari (lavorazione della carne e dello zucchero, birrifici), tessili e conciarie. Nodo ferroviario e aereo, è collegata da un ponte alla città argentina di Colón.
Fondata nel 1782 per ordine del ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...