Cuiabá Città del Brasile (527.113 ab. nel 2007), capitale dal 1840 dello Stato del Mato Grosso, sulla riva sinistra del rio omonimo, a 704 m s.l.m. Già fiorente centro aurifero e diamantifero, ormai quasi [...] inattivo, conserva l’aspetto di piccola città di tipo coloniale. È mercato agricolo e del bestiame con industriealimentari.
Fondata all’inizio del 18° sec. dai Paulisti, primi scopritori delle miniere aurifere del Minas Gerais, nel 1727 ebbe il ...
Leggi Tutto
León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industriealimentari, tessili, chimiche, della [...] concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli.
È la città più antica della Repubblica; fondata nel 1523 da don Francisco Hernández de Córdoba sulle rive occidentali del Lago Managua, fu poi trasferita ...
Leggi Tutto
Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industriealimentari, [...] metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi.
Fondata nel 1717, fu per un solo giorno, il 27 settembre 1777 (quando vi si riunì il Congresso), capitale degli USA e, fra il 1779 e il 1812, ...
Leggi Tutto
Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industriealimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira.
Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (42,6 km2 con 19.771 ab. nel 2008, detti Opitergini). Sorge nella bassa pianura alluvionale, sulla destra del Monticano. Industriealimentari, meccaniche e del mobile.
Fondata [...] dai Veneti, con il nome di Opitergium divenne colonia romana nell’88 a.C., conobbe il massimo splendore durante il 1° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Città degli USA (44.645 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Washington. Giace nell’insenatura più meridionale del Puget Sound, allo sbocco in esso del fiume Deschutes. Attivo porto commerciale e peschereccio. [...] Industriealimentari e meccaniche. Turismo.
Fondata con il nome di Smithfield nel 1851, fu ribattezzata O. e diventò capitale nel 1853. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] ha visto rafforzarsi il comparto dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industriealimentari hanno sede impianti metallurgici, petrolchimici, meccanici, farmaceutici, dell’abbigliamento ed editoriali. La fortuna ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] zucchero, canapa, tabacco) costituisce la base economica della regione, affiancata da numerose industrie di trasformazione (zuccherifici, fabbriche di macchine agricole, industriealimentari, tessili, del legno). L’oblast´ di Volyn´ (20.144 km² con 1 ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] è assai fertile. Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industriealimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo.
Popolazioni slave si stanziarono nella regione già ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] . Notevoli le risorse agricole (cereali, frutta, uva) e l’allevamento. Attiva è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industriealimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale.
La posizione geografica del D ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...