Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, dell’entità delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] che prima della guerra civile comprendevano aziende alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere, del cemento manufatti delicatamente lavorati a pressione. Più recenti sono le industrie microlitiche, riferite al Wiltoniano e Capsiano, forse perdurate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di terra, con la possibilità di lasciarla in eredità, ma non di venderla. Alle tradizionali industrie tessili e alimentari si aggiungono soprattutto quelle metallurgiche, meccaniche, e chimiche. Dopo il conseguimento dell’indipendenza tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] madrepatria; dall’altro soffriva di carenze di materie prime alimentari ed era soggetto a tutti i rischi della monocoltura, della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di Kariba, sul fiume Zambesi. Accanto alla metallurgia del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , un cementificio e vari stabilimenti tessili; presso Accra sono sorte industrie chimico-farmaceutiche; a Sekondi-Takoradi esistono cementifici e altri stabilimenti; e manifatture alimentari sono sparse in tutto il paese.
Tra gli Stati dell’Africa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] FIAT, da altre grandi imprese meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e dal loro indotto ha infatti accentrato una crescente massa . ancora risente della crisi che ha colpito la grande industria, come dimostra il tasso di disoccupazione (5,0% ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] e vite, che produce vini pregiati). Le industrie preminenti, medie e piccole, sono quelle metalmeccaniche, tessili e dell’abbigliamento, ma numerose sono anche quelle chimiche, alimentari e delle materie plastiche. In particolare mostrano una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] compagnie straniere (bauxite; rame; nichel; oro). Tra le industrie di più vecchio impianto si segnalano zuccherifici e manifatture di specialmente caffè, bauxite e zucchero; s’importano prodotti alimentari e tessili.
Nella prima metà del 17° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] dei terrazzamenti, a N di Marampa; tra le altre colture alimentari vanno ricordati manioca, miglio, sorgo, mais, batate, agrumi il platino, la cromite e la bauxite. L’industria manifatturiera è orientata soprattutto alla lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...