• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [1485]
Asia [136]
Geografia [919]
Storia [432]
Europa [420]
Storia per continenti e paesi [359]
Geografia umana ed economica [231]
Italia [211]
Economia [145]
Arti visive [144]
America [137]

Pontianak

Enciclopedia on line

Pontianak Città dell’Indonesia (501.843 ab. nel 2005) nell’isola di Borneo, già capitale del sultanato omonimo, ora capitale della prov. del Kalimantan Occidentale. Situata nella zona deltizia del fiume Kapuas, [...] all’incirca in corrispondenza dell’Equatore, è notevole porto commerciale con industrie alimentari e cantieristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – EQUATORE – BORNEO – KAPUAS

Kurgan

Enciclopedia on line

Città della Russia (324.112 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (71.000 km2 con 960.410 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Tobol, lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale con industrie [...] alimentari e meccaniche (macchine agricole). Nei dintorni numerosi kurgan. Fu fondata nel 1616. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – RUSSIA – TOBOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurgan (1)
Mostra Tutti

Okayama

Enciclopedia on line

Okayama Città del Giappone (702.219 ab. nel 2008), sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, porto sul Mare Interno. Ospita industrie alimentari, tessili, meccaniche, chimiche e della gomma. È capoluogo della [...] prefettura omonima (7092 km2 con 1.952.524 ab. nel 2007) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okayama (1)
Mostra Tutti

Kota Baharu

Enciclopedia on line

Kota Baharu Città della Malaysia (233.673 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kelantan, nella Malaysia peninsulare, sul delta del fiume Kelantan, densamente abitato. Il suo porto è Tumpat. È importante mercato [...] agricolo e forestale, con industrie alimentari, tessili e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Irbid

Enciclopedia on line

Irbid Città della Giordania (250.645 ab. nel 2004), 70 km a N di Amman, capoluogo del distretto omonimo (1572 km2 con 925.736 ab. nel 2004). Mercato agricolo (olio, grano) con industrie alimentari e del cemento. [...] Corrisponde all’antica Arbela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIORDANIA – ARBELA – AMMAN

Can Tho

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (216.000 ab. circa), sul fiume Bassac, nella regione deltizia del Mekong, 130 km a SO di Ho Chi Minh. Mercato di prodotti agricoli, con industrie alimentari e lavorazione del tabacco. [...] Porto fluviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HO CHI MINH – VIETNAM – TABACCO – MEKONG

Kota Kinabalu

Enciclopedia on line

Kota Kinabalu Città della Malaysia (fino al 1967, Jesselton; 305.382 ab. nel 2000), capoluogo del Sabah, situata sulla costa settentrionale dell’isola di Borneo. Attivo porto, con funzioni commerciali e pescherecce, [...] e sede di industrie alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BORNEO – SABAH

Tblisi

Enciclopedia on line

(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] un consistente apparato industriale, sia nel settore manifatturiero sia in quello di base (industrie alimentari, tessili, dell’abbigliamento, del legno, metalmeccaniche, elettrotecniche, aeronautiche, chimiche, farmaceutiche, petrolchimiche). È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SORGENTI IDROTERMALI – OREFICERIA ANTICA – ASIA MINORE – FIUME KURA

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] . Notevoli le risorse agricole (cereali, frutta, uva) e l’allevamento. Attiva è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industrie alimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale. La posizione geografica del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI

Shandong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] i principali porti pescherecci). I prodotti del sottosuolo sono carbone, petrolio, bauxite, ferro e oro. Le industrie (alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, della lavorazione della ceramica) sono concentrate prevalentemente nelle città. Oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GIALLO – HUANG HE – CONFUCIO – PETROLIO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
alimentarista
alimentarista s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali