GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dipesero sempre per valore notevolissimo dall'estero, e alle materie prime necessarie alle industrie. Le importazioni di generi alimentari furono gradatamente compresse negli ultimi dieci anni. Segnano infatti una fortissima diminuzione i cereali ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per lo sport e il tempo libero, cimiteriale), e. per l'industria, e. per l'agricoltura, e. per infrastrutture.
Va comunque rilevato 40.000 unità). Quest'ultimo, dotato di negozi alimentari e dei principali negozi di carattere secondario nonché di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Cinquanta in Venezuela la popolazione urbana era del 47%, gli attivi nell'industria il 9% del totale degli attivi; in Malaysia e in Corea né può ignorare l'esigenza di calmierare i prezzi alimentari per una popolazione urbana, già sull'orlo della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] avuto sviluppo anche gli stabilimenti chimici, tessili e di prodotti alimentari. A Lüta (presso Dairen) è sorto un nuovo imposte gravanti sull'agricoltura, per 10,7 miliardi a imposte sull'industria e il commercio, per 13,7 miliardi a redditi di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] degli Stati Uniti (automobili, macchine utensili, prodotti alimentari).
Gli stretti legami con l'economia mondiale ( 1970 a Montreal.
Malgrado i risultati lusinghieri, l'industria cinematografica canadese entra nuovamente in crisi a partire dal 1976 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di unità nel 1992; 8° posto).
Nella vasta gamma delle industrie chimiche la situazione è molto differenziata. In genere la maggior parte attrezzature e veicoli (39%), seguiti dai prodotti agro-alimentari (27%).
Il riassetto della rete urbana e la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1987) quella di Parigi alla Cité des sciences et de l'industrie de La Villette, sponsorizzata dalla Montedison, Gli anni di plastica è estesa sino a influenzare lo stile delle confezioni alimentari, cui l'adozione di temi ottocenteschi o campagnoli ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] (produzione di energia elettrica: 91,6 miliardi di kWh).
Nell'industria siderurgica (8.316.000 t di ghisa e ferroleghe e 15.636 Consiglio dei ministri di un cospicuo aumento dei prezzi alimentari provocn̄ una settimana di disordini nelle cittމ ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 'insorgere di squilibri tra domanda e offerta di prodotti alimentari di base. Vent'anni dopo l'avvio di queste mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, anche se ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] una discreta produzione di legname (17,3 milioni di m3).
L'industria (compreso il settore estrattivo) contribuisce con quasi il 50% alla fu abolita; furono interrotte le esportazioni di generi alimentari.
Mentre l'FSN rafforzava la propria posizione, ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...