• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [40]
Storia [16]
Biografie [14]
Economia [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Industria [7]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [7]

YEZO

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] qualità di abeti, di querce, di faggi, di lecci e le conifere, abbondantissime, alimentano l'industria, assai florida, della polpa da carta. La pesca, risorsa tradizionale delle popolazioni costiere, dà in enorme abbondanza il merluzzo, l'aringa ... Leggi Tutto

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] del voivodato (246.574 ab.), possiede poi industrie meccaniche, chimiche (concimi), del cuoio, del caucciù e cartiere; Bydgoszcz (117.519 ab.), industrie del legno e cartiere; Inowrocław (30.862 ab.), industrie chimiche. A Wapno (a NE. di Wągrowiec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] di ardesia, calcare e altri materiali da costruzione. Le industrie, localizzate nei centri principali, riguardano gli alimentari, la della lana, del lino, dei guanti, fabbriche di mattoni, cartiere, ecc. Qualche importanza ha la pesca del salmone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] lord di Monmouth i duchi di Beaufort. Monmouth ebbe a più riprese carte e concessioni per fiere e mercati. Tra le industrie attuali sono notevoli la lavorazione del ferro e le cartiere; attiv0 il commercio di grano e di legname da costruzione. È ... Leggi Tutto

GARD, dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] del Cèze (Bessèges); quella trasfomatrice si sviluppa ad Alais, Nîmes; le industrie chimiche, le concerie, le cartiere, le distillerie dànno vita ad Anduze, Uzès e le Vigan. Ma l'industria più importante è quella della seta (49 filande, che hanno ... Leggi Tutto

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (A. T., 32-33-34) Claudia Merlo Dipartimento della Francia orientale, formato dalla parte meridionale della Franca Contea; è posto tra la Svizzera e i dipartimenti francesi del Doubs, dell'Alta [...] sono esercitate un po' in tutta la regione del Giura. Le più diffuse sono le industrie connesse con la ricchezza dei boschi: segherie, cartiere, mobilifici, fabbricazione di oggetti varî in legno; seguono l'orologeria, la fabbricazione di occhiali ... Leggi Tutto

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] utilizzata in numerose officine raggruppate allo sbocco dei torrenti: cartiere (8 officine) a Lancey, Brignoud, Domène, Pontcharra Brignoud, Pont-de-Claix, Vizille, Grenoble. A queste industrie se ne aggiungono altre più antiche: fabbriche di guanti, ... Leggi Tutto

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] commercio. L'oltremare trova applicazioni nelle più svariate industrie: viene usato nella fabbricazione di colori, vernici, , amido, candele, piastrelle di cemento; nonché nelle cartiere, negli zuccherifici, nelle stamperie di tessuti; in litografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] ma l'economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie della tessitura e filatura del cotone e della tessuti colorati, stoffe, zeffiri e damaschi, delle vetrerie e delle cartiere. La popolazione, molto densa (360 ab. per kmq.), è in ... Leggi Tutto

MOSELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSELLA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] chimica (estrazione del sale e fabbricazione della soda), mentre le vicine foreste dànno vita alle industrie della fabbricazione di mobili e della carta. La popolazione, che nel 1931 contava 693.461 abitanti dei quali ben 130.095 stranieri, vive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
tagliatrice
tagliatrice s. f. [femm. di tagliatore]. – Nome generico di macchine usate in alcune industrie per varie operazioni in forme molto diverse: per es. nelle cave di pietra per tagliare le rocce, nell’abbigliamento per tagliare i tessuti, in agronomia...
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali