• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [40]
Storia [16]
Biografie [14]
Economia [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Industria [7]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [7]

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] di macchine agricole Altaiselmach, è specializzata anche in macchine per il prosciugamento del terreno; Krasnojarsk vanta industrie tessili, meccaniche e cartiere oltre a fabbriche di tessuti artificiali. In un paese esteso come la S. il problema ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] fertile Panadés e nella Plana de la Galera. Le industrie, fiorenti e numerose, riguardano le tessili (lana, lino, seta), la lavorazione del cuoio e dei cordami, fabbriche di saponi, cartiere, distillerie e molini. La popolazione al 1930 contava 345 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] dell'Erlauf, della Traisen e nel bacino di Vienna, le maggiori zone industriali dell'Austria, specialmente per le industrie della carta e cellulosa, lungo i due fiumi sopra accennati (Kematen, Hausmening, Ulmerfeld, St. Pölten, ecc.) e per quelle ... Leggi Tutto
TAGS: WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – CASA D'ASBURGO – PRECIPITAZIONI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (1)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] , almeno per ora, fonte di vera ricchezza. Per contro, sono abbastanza sviluppate le industrie (conserve alimentari, tessuti di lana, cotone, seta, sparto, cartiere, ecc.) e florido è il commercio, che può contare sopra una discreta rete stradale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] della Gran Bretagna. Quantunque la contea sia essenzialmente agricola, pure si esercitano numerose industrie, come costruzioni navali (Chatham), arsenale (Woolwich) e cartiere nelle valli del Cray, del Darent e del Medway. Le ricchezze minerarie non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] attivi commerci e le sue fiere e i suoi mercati sono frequentatissimi. Possiede pure varie industrie (fabbriche di concimi chimici, cartiere, concerie e fabbriche di calzature, zuccherifici, birrifici, fabbriche di macchine agricole, di ceramiche, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] a grano, granturco, alberi da frutta. Sotto l'impulso di Lione, si è molto sviluppata l'industria della seta; Voiron (12.746 ab.) e Rives (3280 ab.) possiedono delle cartiere e degli stabilimenti metallurgici; a Romans (17.596 ab.) si esercita l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

LECCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCO (A. T., 24-25-26) Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni * Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] 'importanza della piscicoltura, che ha impianti tra i più moderni e razionali; inoltre le cartiere, le fornaci di calce, le cave di pietrisco. Complessivamente le industrie del comune di Lecco assorbivano 44.708 operai nel 1926. Oltre ai monumenti al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCO (1)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHE (XXII, p. 219) Marina EMILIANI SALINARI Emilio LAVAGNINO Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] 286 suini, 356.961 ovini. Secondo il censimento industriale 1937-40 il totale degli addetti alle industrie (soprattutto alimentari, quindi meccaniche e tessili, cartiere, manifattura di tabacchi) in tutta la regione marchigiana, era di 98.314 (su una ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ULTIMO CONFLITTO – ASCOLI PICENO – FOSSOMBRONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ANIENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] l'illuminazione. A Tivoli le cascate sono già da tempo quasi interamente utilizzate per forza motrice, dando vita anche a industrie locali (cartiere, ecc.); ma gl'impianti più grandiosi si hanno a Castel Madama, a monte di Tivoli; quivi una grande ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI SIMBRUINI – ACQUA VERGINE – CASTEL MADAMA – COLLI ALBANI – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tagliatrice
tagliatrice s. f. [femm. di tagliatore]. – Nome generico di macchine usate in alcune industrie per varie operazioni in forme molto diverse: per es. nelle cave di pietra per tagliare le rocce, nell’abbigliamento per tagliare i tessuti, in agronomia...
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali