• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [40]
Storia [16]
Biografie [14]
Economia [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Industria [7]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [7]

GRAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] la città industriale con numerosi cotonifici, officine meccaniche, cartiere e concerie. Graz è sede di un antico studî tecnici, costituita nel 1827. Città tedesca, di studî e di industrie (0,8% di Sloveni), essa è anche sede preferita dai funzionarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZ (1)
Mostra Tutti

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] sono inoltre le cave di arenaria e calcare. Tra le industrie, oltre le estrattive, hanno particolare importanza le tessili (lana metallurgiche nella valle del Carron. Concerie, fonderie, cartiere, birrerie si trovano nei principali centri; fiorenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti

DOUBS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] valli sono zone di coltura (cereali, vite) e soprattutto d'industrie di varia specie: orologeria (al primo posto in Francia); ); minuterie e fabbriche dì macchine e di utensili; cartiere, ecc. Zone industriali principali: Montbéliard e valle del ... Leggi Tutto
TAGS: MONTBÉLIARD – PONTARLIER – ALTA SAONA – BESANÇON – SVIZZERA

ANTRIM

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] , Lisburn-Belfast. Nel 1901 la città aveva 1826 ab.: questi si dedicano principalmente al commercio e anche alle industrie; vi sono cartiere, e stabilimenti ove si lavorano il lino e gl'indumenti di lana. La città non presenta nulla di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CONTEA DI ANTRIM – LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – AGRICOLTURA

STINNES, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

STINNES, Hugo Carlo Antoni Industriale tedesco, nato a Mülheim sulla Ruhr il 12 febbraio 1870, morto a Berlino il 10 aprile 1924; figlio e nipote di commercianti di carbone. Compiuti gli studî all'accademia [...] fluviali e società di navigazione, cartiere, giornali (Deutsche Allgemeine Zeitung), così accantonare colossali riserve di valuta oro, creando basi autonome alle sue industrie. E continuò ad acquistare. Mentre le sue vecchie aziende, la Hugo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STINNES, Hugo (1)
Mostra Tutti

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] , tranne le cave di materiale da costruzione, ma invece molte industrie trasformatrici, favorite dall'abbondanza e varietà dei prodotti agricoli: mulini, segherie, concerie, cartiere, prodotti alimentari, distillerie. Qualche filanda di lana e di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

FELTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il feltro è una falda compatta, di spessore variante da 1 a più millimetri, costituita da fibre di lana - la finezza del merinos per i tipi più pregiati e la finezza dei varî incrociati per le altre qualità [...] 100 mm., messi in opera sotto tensione. I feltri per cartiere si fabbricano su telai meccanici di grandi dimensioni, fino a metri a prescindere dai feltri usati nella cappelleria, alle industrie più disparate: alla sartotecnica, alla selleria, alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – FOLLATURA – CARDATURA – COTONE – RAMIÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRO (1)
Mostra Tutti

LUCKNOW

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCKNOW (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India anteriore, posta al centro del bassopiano gangetico, a 121 m. s. m., presso la riva destra del fiume Gumti (affluente del Gange), che [...] per Cawnpore, Moradabad, Benares, Fyzabad). Tra le industrie indigene ricordiamo quella dei lavori damascati, dei tessuti di di tipo realistico, dei vasi. Vi sono anche officine ferroviarie e cartiere. In essa si nota poi, a differenza che in altre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – INDUISTI – ARGILLA – MOSCHEA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCKNOW (1)
Mostra Tutti

EURE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] conta 170.000 bovini, 155.000 ovini. Il dipartimento annovera inoltre industrie svariate: fabbriche di sidro, di burro, concerie di pelli, cartiere, ecc. e anche industrie tessili e metallurgiche (laminatura del rame, fabbricazione dei chiodi e degli ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TEMPERATURA – ESTUARIO – FRUMENTO – FRANCIA

VARAZZE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARAZZE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] ritrovo. Ma i suoi abitanti tr0vano lavoro anche nell'agricoltura e nelle industrie (cantieri per costruzione di barche e battelli, stabilimenti meccanici, tessili, cartiere, caratteristica lavorazione di cesti, ecc.) che si esercitano nella città e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARAZZE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tagliatrice
tagliatrice s. f. [femm. di tagliatore]. – Nome generico di macchine usate in alcune industrie per varie operazioni in forme molto diverse: per es. nelle cave di pietra per tagliare le rocce, nell’abbigliamento per tagliare i tessuti, in agronomia...
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali