• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

RADOM

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOM (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] nel 1921 e 78.072 nel 1931, per circa ⅓ Ebrei. È il più importante centro polacco dell'industria del cuoio, e ha pure industrie metallurgiche, meccaniche e chimiche; vi passa la linea ferroviaria Dgblin-Kielce, che prosegue poi per la Slesia. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – PARLAMENTARISMO – LIBERUM VETO – LITUANIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOM (1)
Mostra Tutti

TRENTON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTON (A. T., 132-133) Piero Landini Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile [...] 24.547 nel 1919, di 18.953 nel 1929; l'inizio dell'attività industriale rimonta intorno al 1850. Emergono le industrie metallurgiche e meccaniche, con la produzione di pompe, turbine, radiatori, motori elettrici, ponti di ferro, fili e cavi d'acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – NEW JERSEY – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTON (1)
Mostra Tutti

SAINT-ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉTIENNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento della Loira, sede vescovile, di prefettura, di corpo d'armata, di tribunale civile e di [...] I 4 milioni di tonnellate di carbone, che ogni anno vengono estratti, in media, dai ricchi giacimenti, alimentano le numerose industrie metallurgiche delle importanti fabbriche di armi, di ferri di ogni specie, di coltelli, di lime, di biciclette, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-ÉTIENNE (1)
Mostra Tutti

FERROL, el

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiume omonimo, [...] antica (Ferrol vieja) sulla piccola insenatura presso il faro, e costruzioni più recenti (soprattutto verso NO.). Accanto alle industrie metallurgiche e alle navali, el Ferrol ha veduto rifiorire quelle connesse con i prodotti della pesca, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – EL FERROL – CARTAGENA – SPAGNA – CORUÑA

NEWCASTLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE (A. T., 166-167) Città dell'Australia, nella Nuova Galles del Sud, a 32° 56′ di lat. N. e a 151° 47′ di long. E., situata sulla sponda meridionale dell'estuario del fiume Hunter, a circa 35 [...] oltre 270 milioni di tonnellate. Newcastle ha quindi potuto sviluppare moltissimo le sue industrie (metallurgiche e meccaniche, costruzioni navali, industrie chimiche, dei fertilizzanti, del legname, molitoria, ecc.), tanto da divenire uno dei centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWCASTLE (1)
Mostra Tutti

CZĘSTOCHOWA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel [...] 1 km. e mezzo, che forma allo stesso tempo la strada principale della città. Per l'importanza delle sue industrie metallurgiche e tessili Częstochowa si è sviluppata rapidamente; vi sono anche fabbriche di fiammiferi, vetro, carta, bottoni, prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – UNGHERIA – VARSAVIA – CALCARE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZĘSTOCHOWA (1)
Mostra Tutti

VASTERAS

Enciclopedia Italiana (1937)

VÄSTERÅS (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel [...] in gran quantità ferro grezzo e rame. Nel 1936 la città contava 33.879 abitanti; essa è sede di numerose industrie metallurgiche e della più grande azienda elettrotecnica svedese, l'A.S.E.A. (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget); si trova pure a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTERAS (1)
Mostra Tutti

EDOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante comune della provincia di Brescia. Il centro capoluogo, situato nella Valle Camonica, a 690 metri s. m., all'incrocio delle due strade, che scendono dal Passo del Tonale e dal Passo dell'Aprica, [...] climatica e centro di sport invernali. È punto di partenza di numerose ascensioni alpine (Adamello). Notevoli sono le industrie metallurgiche (vomeri). Il comune di Edolo nel 1921 contava 2300 ab.: di recente gli sono stati aggregati i comuni ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELL'APRICA – PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – PRESBITERIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOLO (1)
Mostra Tutti

BASCHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Così sono dette le tre provincie spagnole di Álava, Guipúzcoa e Biscaglia (Vizcaya). Occupano una estensione di 7104 chilometri quadrati, con oltre 1 milione di abitanti. Il suolo, costituito per lo più [...] economico procedette, e continua, per vie diverse: mentre nelle prime prevalgono la pesca, l'allevamento e le industrie (metallurgiche e costruzioni navali), l'Álava è rimasta sostanzialmente agricola, sul tipo delle regioni della rneseta. La densità ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GUIPÚZCOA – BISCAGLIA – GALIZIA – NAVARRA

FERGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] tessili; il ritrovamento nel sottosuolo di carbone, petrolio e piombo hanno dato impulso a industrie chimiche, a raffinerie e a industrie metallurgiche. Il capoluogo Fergana è divenuto un importante centro industriale. Fiorente anche la sericoltura ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – UZBEKISTAN – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali