• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

PRESTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, posta 47 km. a NNE. di Liverpool sulla riva destra del Ribble. È uno dei principali centri dell'industria cotoniera [...] (filatura e tessitura), che ha sostituito l'antica industria casalinga della tessitura del lino; notevole sviluppo hanno anche le industrie metallurgiche, con stabilimenti specializzati nella costruzione di motori elettrici, locomotive e tram. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTON (1)
Mostra Tutti

GRODNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRODNO (A. T., 51-52) Jean DABROWSKI Riccardo Riccardi Città della Polonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] con la Polonia centrale (la città si trova sulla ferrovia Varsavia-Vilna); i suoi traffici, quindi, sono attivi. Possiede industrie metallurgiche e manifatture di tabacchi. Il circondario di Grodno ha 4743 kmq. di superficie e 153.000 ab. (1929), 32 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRODNO (1)
Mostra Tutti

ZAPOROŽ′E

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAPOROŽ′E Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] con grossi edifici pubblici e abitazioni di piccole dimensioni, spesso circondate da giardini. Le industrie (metallurgiche con altiforni, alimentari, fabbriche di macchine agricole, magazzini di riparazioni ferroviarie), sono alimentate dalla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA UCRAINA – CENTRALE IDROELETTRICA – DNEPROPETROVSK – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOROŽ′E (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tessili non salgono, nello stesso periodo, che da 13.500 a 16.000 operai. Sono appunto le industrie metallurgiche, meccaniche e navali che con l'aumento della produzione a prezzi rapidamente crescenti, con il richiamo di masse enormi di operai ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] un nuovo poderoso impulso, mentre la febbrile costruzione delle ferrovie e delle navi in ferro assicurava alle industrie metallurgiche nuovi sbocchi e guadagni; le esportazioni e le importazioni triplicarono sotto l'egida del liberismo; l'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] sono le filande, ma la seta greggia viene in gran parte esportata, essendo poco sviluppata l'industria della tessitura. Le industrie metallurgiche sono poco sviluppate in relazione alla scarsità di minerali: le miniere più importanti sono quelle di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dei limitrofi voivodati di Cracovia e di Kielce. La ricchezza di minerali ha fatto sviluppare grandi industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche. A Katowice, capoluogo del voivodato (127.044 ab.) vi sono altiforni, acciaierie, laminatoi, fonderie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] lavoratori liberi e contadini (particolarmente importante la legge del 18 gennaio 1721). Sviluppo speciale ebbero sotto P. le industrie metallurgiche e le fabbriche di armi, che poterono fornire durante la guerra nordica le armi necessarie. Anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

PENNSYLVANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] (426 milioni di dollari), le poligrafiche, ecc., che sono largamente distribuite in tutto lo stato (le industrie metallurgiche sono concentrate presso le zone carbonifere, quelle tessili invece intorno a Filadelfia). Lo stato, che contava 434 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNSYLVANIA (2)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] una volta assai fiorenti; oggi vi sono le modeste fabbriche di minuterie, che vanno però riducendosi, mentre le industrie metallurgiche e le fabbriche di macchinarî, locomotive, automobili, biciclette, che impiegano 28.000 operai, si addensano nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali