• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

HUNEDOARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80) Virgil VATASIANU * Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] di carbone, di lignite, di minerali d'oro e d'argento, di ferro, di rame, ecc.) e nelle industrie (metallurgiche e del legno); l'agricoltura produce specialmente cereali. Ragguardevoli quantità di legname si ricavano dalle vaste foreste di faggi e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – GIOVANNI HUNYADI – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – AGRICOLTURA

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] sono quelle del lievito, delle bottiglie, dell'alcool, dei tappi da sughero, ecc. Importanti sono pure le industrie metallurgiche: cantieri navali (Wilton), costruzione di ponti in ferro ed attrezzi portuarî. Si fabbricano anche olî, grassi, candele ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] dovuta esclusivamente alla capitale suo capoluogo, in cui sono rappresentati tutti i più svariati rami delle industrie metallurgiche, meccaniche, tessili, manifatturiere, con numerose grandi fabbriche di oggetti varî e con una vasta attività ... Leggi Tutto

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] prima per importanza l'estrazione del carbon fossile dal giacimento di Carmaux, utilizzato in gran parte localmente nelle industrie metallurgiche e nelle vetrerie. Non minore importanza hanno la filatura e tessitura della lana, la concia delle pelli ... Leggi Tutto

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] . Vi si estrae la selce per mole e il granito. Il capoluogo, Châteauroux, (26.707 abitanti) ha alcune industrie metallurgiche, ma soprattutto manifatture di panni e tessuti di lana; come Argenton (5.575 abitanti), Issoudun (11.684 ab.), le ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

THUN

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cittadina della Svizzera nel cantone di Berna, situata a 570 m. s. m., sulle due rive dell'Aare e su un isolotto in prossimità dell'uscita di questo fiume dal Lago di [...] a 21.136 abitanti. Ha una certa importanza nel campo industriale per le sue fabbriche di mobili e per le industrie metallurgiche, ma è anche centro militare e alberghiero di notevole importanza. Durante l'estate la città, per la sua posizione alle ... Leggi Tutto

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ferro che alimentano varie industrie metallurgiche. La popolazione da 554.816 ab. nel 1921 (64,3 ab. per kmq.) si è ridotta a 538.741 nel 1931 (62,5 ... Leggi Tutto

SVENDBORG

Enciclopedia Italiana (1937)

SVENDBORG (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Città della Danimarca, capoluogo della provincia omonima, sita nella Fionia meridionale, sulle rive del Sund di Svendborg; nel 1930 contava 14.400 abitanti e 17.500 [...] possiede un celebre istituto nautico e l'unica scuola di radiotelegrafia della Danimarca; ha inoltre cantieri, industrie metallurgiche, tessili e alimentari e attivo traffico marittimo. Svendborg è unita per mezzo di un regolare servizio marittimo ... Leggi Tutto

KUNCEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUNCEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] di Mosca, divenuto dopo la seconda guerra mondiale il principale centro di industrie di trasformazione dell'Unione Sovietica. Il sorgere di nuove industrie metallurgiche e tessili, la cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie di ... Leggi Tutto

MONTCEAU-les-Mines

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCEAU-les-Mines (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Città della Francia nel dipartimento di Saône-et-Loire, posta a 279 m. s. m. sul Canale del Centro presso la Bourbince, affluente di sinistra dell'Arroux [...] di sfruttamento del giacimento carbonifero di Blanzy, che produce in media due milioni di tonn. all'anno, ha fiorenti industrie metallurgiche (fonderie di ferro e rame, fabbriche di manometri, ecc.). Attivo è il traffico del porto sul Canale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali