• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] permesso un rapido sviluppo dell'attività industriale e commerciale. Fra le industrie principali sono le chimiche e le metallurgiche, cui seguono le distillerie, le industrie connesse con l'agricoltura, le vetrerie: il commercio si basa a prevalenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

ŌSAKA

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] Da ciò risulta la prevalenza della piccola sulla grande e la media industria. In testa a tutte è la filatura e tessitura del cotone, Kōbe. Seguono le industrie siderurgiche, metallurgiche e meccaniche, le industrie chimiche (fiammiferi, zucchero ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FRUMENTO – YOKOHAMA – SETIFICI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSAKA (1)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] Bacoli, che se ne è particolarmente arricchita. In tale fascia si son venute ad associare industrie meccaniche e metallurgiche, chimiche, farmaceutiche, tessili, alimentari e conserviere, con una concentrazione maggiore nel tratto tra Castellammare e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAMERE DI COMMERCIO – POMIGLIANO D'ARCO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CINCINNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] 2183 stabilimenti con 60.182 impiegati, saliti nel 1919 a 2239 e 69.680 rispettivamente. Le industrie più importanti sono quelle metallurgiche, che impiegano oltre 14.000 operai; seguono quelle relative alle calzature, al vestiario, all'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ABRAMO LINCOLN – GRANDI LAGHI – INDIANAPOLIS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATI (1)
Mostra Tutti

VALPARAISO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPARAÍSO (A. T., 160-161) Marina EMILIANI SALINARI S. A. d. L. Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] nel 1920 e a 193.205 (dei quali circa 5000 italiani) nel 1930. Fiorenti sono le industrie, tra cui attivissime le metallurgiche e le meccaniche (alti forni, fabbriche di macchine agricole e industriali, materiale ferroviario); notevole importanza ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPARAISO (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARIGI (XXVI, p. 331) Giuseppe CARACI Amedeo TOSTI Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] donne; quasi 1/4 della mano d'opera della capitale), seguìta dalle metallurgiche, dall'edilizia e dalle alimentari. Nella banlieue prevale invece la industria metallurgica (con 267.000 operai), che' per quanto gravemente danneggiata dalla guerra, è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – FINLANDIA – UNGHERIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

STIRLING

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRLING (A. T., 49-50) F. G. RENDALL Clarice EMILIANI Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] inoltre le cave di arenaria e calcare. Tra le industrie, oltre le estrattive, hanno particolare importanza le tessili (lana e lino) a Stirling, Bannockburn, Lennoxtown e Milton, e le metallurgiche nella valle del Carron. Concerie, fonderie, cartiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING (2)
Mostra Tutti

SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] rigogliose colture di caffè, assai, pregiato, canna da zucchero, cacao e tabacco che, con le fiorenti industrie tessili, metallurgiche, alimentari ed estrattive (ferro e argento), dànno vita a un intenso, proficuo commercio. Storia. - Fondata nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SALVADOR (1)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] ) a N., e Hradec (ted. Markt Grötz) a S., ove assai intensa è la vita industriale. Le principali industrie sono quelle tessili, metallurgiche, dello zucchero e dei liquori; il commercio è ostacolato dalla posizione di confine della città, e dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti

EURE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] svariate: fabbriche di sidro, di burro, concerie di pelli, cartiere, ecc. e anche industrie tessili e metallurgiche (laminatura del rame, fabbricazione dei chiodi e degli spilli un Rugles, delle campane a Pont-Audemer). La popolazione (densità ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – TEMPERATURA – ESTUARIO – FRUMENTO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali