• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

BIRMINGAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la più popolosa città dello stato di Alabama (Stati Uniti), situata a 183 m. s. m., nell'alta valle del Cahaba River, affluente dell'Alabama; deve il suo sviluppo alle grandi e ricchissime miniere di [...] salariati; nel 1919, 329 con 17.264; nel 1920, 27.700 persone occupate nelle varie industrie. Le principali sono quelle metallurgiche, specialmente per la produzione dell'acciaio, e comprendenti macchinarî, automobili; vengono poi quelle del cotone ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – BIRMINGHAM – ALABAMA

SUNDERLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDERLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea di Durham, 20 km. a NE. di questa città, 420 km. a NNO. da Londra, alla foce del [...] del Wear, la cui esportazione era già fiorente ai tempi di Enrico VIII. Notevole l'industria delle costruzioni navali; altre industrie sono le metallurgiche (fonderie di ferro, fabbricazione di cavi), la vetraria, la chimica, ecc. Favorito dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNDERLAND (1)
Mostra Tutti

HOBART

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART (A. T., 169) Griffith Taylor Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] nella Tasmania centrale (a Waddamanna) e portata a Hobart ha dato un grande incremento a varie industrie, specie a quelle metallurgiche: viene fabbricato così in notevole quantità zinco elettrolitico, carburo di calcio, ecc. La città è situata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBART (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERUSALEMME (XVI, p. 833) Umberto BONAPACE Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] , per lo più destinate a soddisfare il mercato interno (calzaturifici, fabbriche di sigarette e di fiammiferi, industrie farmaceutiche, metallurgiche, di utensili, di ceramiche, di laterizî, ecc.). Il problema dei rifornimenti d'acqua dolce, acuito ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – ARMISTIZIO – GIORDANIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

CAMPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] e 10.000000 in quella belga. L'abbondanza del combustibile ha determinato un notevole sviluppo delle industrie (siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, del vetro, del cemento e dei laterizî), favorito dalle facili e abbondanti vie ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ALBERTO – METALLURGICHE – SIDERURGICHE – QUATERNARIO – PLIOCENE

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Crimea è una provincia (oblast′) che fa parte della Rep. Soc. Sov. dell'Ucraina. Ha una superficie di 25.600 km e una popolazione di 1.202.000 ab. (nel 1959); capol. Simferopoli (190.000 ab.). Anche [...] pressi di Kerc trovasi un campo metanifero assai ricco; nella città prosperano industrie chimiche, metallurgiche e meccaniche. A Simferopoli sorgono industrie meccaniche in genere ed a Sebastopoli stabilimenti per elettrogeneratori. Sviluppo hanno a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – SEBASTOPOLI – SIMFEROPOLI – AGRICOLTURA – FEODOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

MONTERREY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERREY (A. T., 148) Emilio MALESANI Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico [...] deve il suo sviluppo specie alle industrie che vi sono sorte anche per il concorso di capitali nordamericani: grandi stabilimenti per la produzione del ferro, dell'acciaio, fabbriche di filati e di tessuti, officine metallurgiche e meccaniche, che in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTERREY (2)
Mostra Tutti

STOCKTON-on-Tees

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKTON-on-Tees (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, nella contea dì Durham, 28 km. a SE. del capoluogo; sorge sulla sinistra del Tees, circa 6 km. dalla foce [...] acquistata dai porti della Tyne. Industrie tradizionali sono quella della tela da vele, in declino, e delle costruzioni navali, alle quali sono aggiunte, in seguito allo sfruttamento delle miniere del Cleveland, le metallurgiche con fonderie di ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKTON-on-Tees (1)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello stato di New Hampshire (Stati Uniti), capoluogo della Strafford County, a 43° 10′ N., e a 70° 54′ O.; è situata sul Cocheco River, a poco più di 20 km. a NO. da Portsmouth. Fu fondata nel 1623 [...] 13.207 ab.; nel 1920, 13.029; nel 1930, 13.573; ha notevole importanza come centro industriale: industrie tessili e metallurgiche. Le cascate del fiume forniscono abbondante energia elettrica. Dover è importante nodo ferroviario, servito dalle linee ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTSMOUTH – BOSTON – MAINE

GARY

Enciclopedia Italiana (1932)

GARY (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Indiana, nella Lake County, situata a circa 47 km. a SE. di Chicago. Offre uno dei più significativi esempî di rapido sviluppo demografico, causato [...] dalle industrie, principalmente metallurgiche. Per la sua eccellente posizione geografica, situata com'è all'estremità meridionale del lago Michigan, a mezza strada tra le regioni del ferro a nord e quelle del carbone a sud, fu scelta nel 1906 come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali