• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] , il nichel. Il Galles meridionale, è, naturalmente, la parte più popolata della regione, per la presenza delle industrie estrattive e metallurgiche. Mentre la contea di Glamorgan, nel 1931, aveva 582 ab. per kmq. (la popolazione complessiva è salita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] in Lombardia nel 1787 per dare il passo alla grande industria di imprenditori tedeschi accasatisi in Milano. Comune a tutti lo sfruttamento delle miniere e la costruzione di officine metallurgiche; in breve, un impulso vigoroso allo sviluppo del ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] agli acidi (che subiscono una parziale gresificazione per aggiunta di feldspati o altri fondenti), crogioli per industrie chimiche e metallurgiche, recipienti per la fusione dei vetri e accessorî per vetrerie, recipienti per la distillazione dello ... Leggi Tutto

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] km.; i canali ne misurano oltre 300). Delle industrie, tutte in grande progresso, le più floride sono quelle dell'abbigliamento (Baltimora), quelle del tabacco e delle conserve, le metallurgiche; in complesso 32 mila imprese con una maestranza di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] la filatura e tessitura del cotone, della lana e della seta, con officine siderurgiche e metallurgiche, fabbriche di automobili, concerie di pelli, industrie chimiche e alimentari, vetrerie, fabbriche di mobili, di carta, di fiammiferi, di saponi, di ... Leggi Tutto

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] , la cui popolazione si è rapidamente accresciuta in pochissimo tempo. Accanto all'industria mineraria si annoverano: fabbriche di prodotti chimici, officine metallurgiche a Neerpelt e Lommel, distillerie di alcool, birrerie. Hasselt (23.320 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 168) Marina Emiliani Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] decadenza, e sullo sfruttamento di ricchi giacimenti di lignite a Morwell. Notevolmente sviluppate sono le industrie tessili, metallurgiche, dell'abbigliamento e alimentari (zuccherifici, fabbriche di frutta e carne in conserva). La rete ferroviaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA (1)
Mostra Tutti

MINNESOTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] esportato dalla vicina Duluth sul Lago Superiore. Le industrie contano (1930) 4315 imprese con 126 mila operai 201 milioni di dollari), le casearie (129 milioni di dollari), le metallurgiche, le meccaniche, ecc. La popolazione è cresciuta da 6077 ab. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESOTA (2)
Mostra Tutti

MISSOURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] imprese con 201.174 operai. Prevalgono su tutte le industrie del cuoio (valore della produzione: 246 milioni. di dollari del legno, le meccaniche (costruzione di veicoli), le metallurgiche, ecc., concentrate essenzialmente lungo il corso dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSOURI (2)
Mostra Tutti

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] si utilizza per fare elettrodi per le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, possono servire per il riscaldamento. Usi della pece. - L'industria che assorbe la più grande quantità di pece è quella della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali