• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Geografia [173]
Storia [78]
Europa [60]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [37]
Geografia umana ed economica [36]
Economia [36]
America [24]
Diritto [21]
Biografie [22]

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] del legno: pasta e carta (129 milioni di dollari di produzione nel 1931); seguono le industrie del cuoio, le tessili (specialmente lana), le alimentari e le metallurgiche. La popolazione, che contava 583 mila ab. a mezzo il secolo scorso (lo stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] delle quali, come i mercaptani, percepibili a concentrazione infinitesimali. Le industrie che maggiormente provocano i. a. sono quelle per la lavorazione dei combustibili, le metallurgiche, le chimiche in genere. In un prossimo futuro potrà assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

INDIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANA (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] nell'ultimo cinquantennio, i 100 milioni di dollari, di cui 1/4 per il solo combustibile. Le industrie più prospere sono le alimentari e le metallurgiche; queste ultime hanno avuto un impulso potente dopo l'impianto a Gary, sul lago Michigan, di alti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA (2)
Mostra Tutti

ISÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISÈRE (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] sfruttamento dell'energia idrica ha trasformato i centri del versante meridionale in altrettanti centri industriali (cartiere, industrie tessili e metallurgiche). È in tale regione che è sorta Grenoble, la città maggiore delle Alpi francesi, centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISÈRE (1)
Mostra Tutti

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] . Ma Wexford è anche il più attivo centro industriale della contea, con birrerie, concerie, distillerie, industrie chimiche, metallurgiche (macchine agricole e utensili varî) e costruzioni navali. Importanza sempre minore ha invece la pesca delle ... Leggi Tutto

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] : 550 mila tonn.; 3000 vapori e 372 velieri), ha determinato l'impianto di un certo numero d'industrie, alla testa delle quali stanno le metallurgiche e le chimiche (20 mila operai); la trasformazione urbana è stata più rapida che in molti altri ... Leggi Tutto

LOIRA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] e qualche cava di marmi. Le industrie sono attive, specie nei centri lungo il basso corso della Loira: le più importanti sono quelle delle costiuzioni navali (cantieri di Saint-Nazaire e Nantes), quelle metallurgiche e meccaniche (officine di Indre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA INFERIORE (1)
Mostra Tutti

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] di NO. Questo è il più importante bacino carbonifero della Scozia e fornisce la materia prima per le industrie siderurgiche e metallurgiche navali, chimiche e tessili delle rive del Clyde. Le principali città minerarie - alcune sviluppatesi molto di ... Leggi Tutto

TAGANROG

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGANROG (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' * Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] città industriale e commerciale. Vi sono alcune officine metallurgiche, fabbriche di carta e cuoierie. Assai più piccole navi a Rostov sul Don. Discreto sviluppo hanno pure le industrie della pesca. Taganrog dà perciò l'impressione di città molto ... Leggi Tutto

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (Manche; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] . La principale risorsa mineraria del dipartimento è costituita dalle cave di granito di Cherbourg; industrie notevoli sono quelle tessili (Beauchamps) e quelle metallurgiche (Granville). La popolazione è in aumento: da 425.512 ab. nel 1921 è salita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Vocabolario
metallùrgico
metallurgico metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccànico
metalmeccanico metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali