Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] della guerra civile comprendevano aziende alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere, del cemento, prevalentemente delicatamente lavorati a pressione. Più recenti sono le industrie microlitiche, riferite al Wiltoniano e Capsiano, forse perdurate ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ), più redditizia è la pesca, in particolare quella di spugne. Il settore industriale è in espansione, con industrie agroalimentari, tessili, del tabacco, del cemento; sono presenti inoltre impianti chimici e metallurgici. A Larnaca è in funzione una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] il comparto alimentare (lavorazione e conservazione delle carni, zuccherifici, produzione di bevande alcoliche), seguito dalle industrie chimiche, elettromeccaniche, tessili cotoniere, del tabacco, del legno, del cuoio, del vetro e del cemento. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della pesca, del turismo e di alcuni settori dell’industria manifatturiera, senza però riuscire a evitare un deficit di Dakar, dove si trovano fabbriche di autoveicoli, stabilimenti tessili, cementifici e cantieri navali.
Il turismo, al quale il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di Kariba, sul fiume Zambesi. Accanto alla metallurgia del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] , informatica e telecomunicazioni) e gode di un ampio prestigio internazionale. Fra le industrie presenti, le maggiori sono quelle chimiche, tessili, alimentari, siderurgiche e metallurgiche, cantieristiche, della gomma, mentre fra i distretti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ), seguiti dalle colture arboree (fruttiferi e vite, che produce vini pregiati). Le industrie preminenti, medie e piccole, sono quelle metalmeccaniche, tessili e dell’abbigliamento, ma numerose sono anche quelle chimiche, alimentari e delle materie ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Cheribon), arsenali marittimi e stabilimenti per il montaggio di automobili (Surabaya), fabbriche di armi (Bandung), industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della gomma e del cemento. G., ospitando la capitale dello Stato, è il centro finanziario ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] nazionale: le principali specializzazioni dell’economia locale interessano i comparti delle industrie meccaniche, elettrotecniche, alimentari, tessili, dell’abbigliamento, chimico-farmaceutiche, oltre che le tradizionali lavorazioni del vetro ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] industriali mantiene una discreta vitalità, pur risentendo del generale ridimensionamento dell’industria pesante. Sono presenti inoltre industrie alimentari, tessili, farmaceutiche e poligrafiche. La battuta d’arresto nello sviluppo industriale ha ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...