Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] , che rapidamente sostituirono quelli statunitensi. Le industrie di Seul, generalmente impianti piccoli e medi di aziende con produzioni autonome: i settori più sviluppati sono il tessile, l’automobilistico e l’elettronico. Il porto di Inch˘on ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] non si pagano tasse per usare il porto, continuamente ammodernato); le industrie legate al porto – fonderie di stagno, cantieri, raffinerie – furono potenziate e altre nuove – tessili, elettronica – si aggiunsero a esse. Oggi Singapore si alterna con ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] il suo ruolo di capitale politica e di principale centro economico dell'intero Vietnam, e vi sorgono varie industrie (alimentari, tessili, chimiche).
Capitale da sempre
Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla preistoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , un tratto innovativo che documenta la locale manifattura di tessili. Il sito era circondato da un fossato (prof. coltelli di pietra per la mietitura (ishibocho). L'industria litica è poco rappresentata, verosimilmente perché si preferiva sfruttare ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , sono suddivisibili in 11 unità, con accesso dal tetto. L'industria litica su selce e ossidiana è analoga a quella del non lontano secondari (trazione e trasporto e prodotti caseari e tessili), mentre l'evidenza botanica ha suggerito una maggiore ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] la città crebbe in estensione, concentrando nel suo interno varie industrie manifatturiere. Mancano in questo centro le ceramiche simili a quelle lavorazione della selce e la produzione di fibre tessili. Gli scavi hanno messo in luce agglomerati ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...