• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [1219]
Europa [273]
Geografia [732]
Storia [326]
Storia per continenti e paesi [258]
Asia [155]
Geografia umana ed economica [150]
Arti visive [122]
Economia [115]
Italia [102]
America [92]

Ovada

Enciclopedia on line

Ovada Comune della prov. di Alessandria (35,3 km2 con 11.875 ab. nel 2008). Situata a 186 m s.l.m. alla confluenza delle valli dello Stura e dell’Orba, è centro agricolo (produzione di uva da vino) e commerciale, [...] con industrie tessili, metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche. Ricordata la prima volta nel 967, appartenne nell’Alto Medioevo ai marchesi del Monferrato, finché fu acquistata dai Genovesi (1210); castello importante, subì una alterna vicenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ALTO MEDIOEVO – FRANCIA – GENOVA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovada (1)
Mostra Tutti

Piedimonte Matese

Enciclopedia on line

Piedimonte Matese Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività [...] turistiche. Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi archeologici sul Monte Cila, P. non conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO V D’ARAGONA – ETÀ NEOLITICA – SARACENI – MEDIOEVO – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedimonte Matese (2)
Mostra Tutti

Castrovillari

Enciclopedia on line

Castrovillari Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche. Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò successivamente per gli Angioini; ribelle agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTE POLLINO – ANGIOINI – NORMANNI – CARIATI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castrovillari (1)
Mostra Tutti

Novi Sad

Enciclopedia on line

Novi Sad Novi Sad (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2016), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale N.-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, [...] sulla sinistra di questo fiume, a 80 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, porto fluviale attrezzato; industrie tessili, alimentari, meccaniche e chimiche. Nel 19° sec. fu il principale centro culturale dei serbi di Ungheria; entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESCH-SUR-ALZETTE – UNGHERIA – DANUBIO – KAŨNAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novi Sad (1)
Mostra Tutti

Siniscola

Enciclopedia on line

Siniscola Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] di bonifica (sbarramento del Rio Posada, del Cedrino e del Sologo), è vivace centro agricolo e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare. S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – ARTIGIANATO – S.L.M

Veszprém

Enciclopedia on line

Veszprém Veszprém. - Città (56.927 ab. nel 2017) dell'Ungheria, capoluogo dell'omonima contea. È posta ai piedi della Selva Baconia, a 260 m. s. m., presso il lato NE del Balaton, da cui dista una decina di km. [...] I settori più sviluppati sono costituiti dalle industrie tessili, calzaturiere e meccaniche. È un’importante meta turistica e sede di università. È uno dei più antichi centri dell'Ungheria, sede di vescovato istituitovi nel 1099. La città è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA BACONIA – TIMIȘOARA – UNGHERIA – ELEUSI

Poirino

Enciclopedia on line

Poirino Comune della prov. di Torino (75,7 km2 con 9911 ab. nel 2008). Il centro è situato a 249 m s.l.m. alla sinistra del torrente Banna. Officine meccaniche; industrie tessili. È l’antica Podium Varini (o Padvarinum), [...] ricordata nell’11° sec. come feudo dei conti di Biandrate; passò poi al comune di Asti, ai marchesi del Monferrato e ai conti Roero. Conquistata nel 1409 da Amedeo VIII di Savoia, fu smantellata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONTI DI BIANDRATE – TORINO – ITALIA

San Vito al Tagliamento

Enciclopedia on line

San Vito al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari. Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) del duomo e la chiesetta dell’Assunta (portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORDENONE – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Vukovar

Enciclopedia on line

Vukovar Città della Croazia (30.126 ab. nel 2001), porto fluviale sulla riva destra del Danubio, alla confluenza in esso del fiume Vuka, presso il confine con la Serbia (Vojvodina). È attivo mercato agricolo con [...] industrie tessili e alimentari (distillerie) e del legno. Fino al 1918 fu capoluogo del Sirmio. Nota in epoca romana con il nome di Valdasus, vi si trovano tracce di un castro. È capoluogo della contea di V.-Srijem (2454 km2 con 198.289 ab. nel 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – DANUBIO – CROAZIA – SIRMIO – SERBIA

Carmagnola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno. Semplice pagus in età [...] romana, col nome C. compare nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; appartenne poi, tranne alcune interruzioni, ai marchesi di Saluzzo fino alla loro estinzione (1548). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SALUZZO – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmagnola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali