SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 si sono registrate 413.600 t di nel 1958) e quelle meccaniche, seguite dalle alimentari, tessili, chimiche, ecc.: si hanno così fabbriche di materiale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dei prodotti di piantagione (oleifici a Leverville, Tongo, Lubumbashi), si vanno aggiungendo parecchie industrie manifatturiere (opifici alimentari, birrerie, calzaturifici, impianti tessili: 80 milioni di m2 di tessuti di cotone nel 1975), volte a ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] 1671). Tutta l'economia agricolo-pastorale presenta, peraltro, sintomi di grave impoverimento. Importantissime sono le industrie, in special modo quelle tessili (cotonifici, lanifici) e la cartaria nella bassa Valsesia con i centri di Romagnano Sesia ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] prodotti manifatturati, benché i più importanti di questi, come i tessili, i prodotti chimici, la metallurgia, si siano sviluppati in un Mentre il più grande centro delle industrie dei beni di consumo è Taipei, le industrie pesanti e di base si sono ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] per la fabbrica di porcellane (Limoges), sulle concerie, sulle fabbriche di scarpe e di guanti (Saint-Junien), sulle industrie cartiere e sulle tessili.
La popolazione da 381.753 ab. nel 1901 è passata a 384.736 nel 1911, riducendosi, a causa dell ...
Leggi Tutto
WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131)
Piero Landini. Henry Furst
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] operai nel 1909, 9408 nel 1919, 8039 nel 1929, soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche (materiale ferroviario, materiale elettrico) e in quelle tessili (setifici). La città ha inoltre grande importanza dal punto di vista ferroviario ...
Leggi Tutto
VOLTRI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] . Voltri ha importanza soprattutto come centro di industrie che fa parte del grande organismo industriale genovese di costruzione e demolizione, stabilimenti metallurgici e meccanici, tessili, chimici (carburo di calcio), ecc.; rinomatissime erano ...
Leggi Tutto
SYZRAN′ (XXXIII, p. 132)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Questa città russa (provincia di Kujbyšev) è oggi al centro di un bacino petrolifero che viene considerato attualmente il più produttivo dell'URSS. [...] 1939) ha raggiunto i 148.000 ab. nel 1959 e le sue industrie comprendono, oltre alle raffinerie di petrolio (che un oleodotto unisce con i lavorazione di metalli e di vetro, opifici tessili ed importanti fabbriche di conserve alimentari. Il movimento ...
Leggi Tutto
SHIZUOKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] ortaggi primaticci ed agrumi, sia all'estero attraverso il vicino porto di Shimizu. È inoltre un centro industriale con opifici tessili, industrie conserviere (frutta e pesce) e del legno. Nel suo tempio buddista di Hodai-in si conserva la statua di ...
Leggi Tutto
WIGAN (A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Citta dell'Inghilterra centro-occidentale, nella contea di Lancaster, circa 30 km. a NE. di Liverpool, 29 km. a NO. di Manchester. Sorta sulle rive del fiume Douglas, [...] a spostarsi più a sud, nei dintorni di Leigh e di St Helens. Notevoli sono le industrie, specialmente le metallurgiche (fonderie, fabbriche di vagoni, viti, chiodi), le tessili e le chimiche. La città, che nel 1931 contava 85.357 abitanti (55.013 hel ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...