• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
732 risultati
Tutti i risultati [1219]
Geografia [732]
Storia [326]
Europa [273]
Storia per continenti e paesi [258]
Asia [155]
Geografia umana ed economica [150]
Arti visive [122]
Economia [115]
Italia [102]
America [92]

SALZGITTER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALZGITTER Bruno NICE . Città (104.500 ab. nel 1958) della Repubblica Federale di Germania (Sassonia Inf.) di recente origine. Essa sorse nel 1937, circa 25 km a SO di Braunschweig, per iniziativa del [...] ). Oltre alle miniere di ferro e di potassa, vi sono attive la siderurgia, la cokeria, industrie meccaniche, chimiche e tessili. Gasdotti che riforniscono molti luoghi della Germania nord-occidentale; canale collegato al canale Weser-Elba. Bibl ... Leggi Tutto

KUNCEVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUNCEVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] , divenuto dopo la seconda guerra mondiale il principale centro di industrie di trasformazione dell'Unione Sovietica. Il sorgere di nuove industrie metallurgiche e tessili, la cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie di comunicazione ... Leggi Tutto

OMUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMUTA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (124.266 ab. nel 1940 e 201.737 nel 1955) del Giappone, nella regione occidentale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge al margine meridionale [...] è arricchita di vasti quartieri industriali al suo limite settentrionale, e vanta oltre a raffinerie di zinco ed industrie meccaniche e tessili, la più grande fabbrica di petrolio sintetico del Giappone. Dal 1940 comprende il centro di Miike il cui ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – GIAPPONE – CARBONE – ZINCO

LENINABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINABAD (A. T., pp. 103-104) Giuseppe Caraci Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] e sopra tutto cotone, e, ancora più di recente, petrolio e minerali metallici) consente un vasto complesso di industrie (kombinat di conserve e tessili in primo luogo). La popolazione, che non aveva raggiunto ancora i 50.000 ab. nel 1939, supera oggi ... Leggi Tutto

TOLBUCHIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLBUCHIN Elio Migliorini Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industrie alimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), tessili e metallurgiche. Chiamata Haji-Oglu Bazarjic sotto la dominazione turca, Bazargic ... Leggi Tutto

LUDHIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUDHIANA Francesco DAL MONTE . Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). Notevoli si presentano anche le sue industrie tra le quali le tessili (cotone, seta e lana), rinomate soprattutto per la produzione di pregiati scialli, e le meccaniche. La ... Leggi Tutto

URUMCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUMCHI (XXXIV, p. 840) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] negli ultimi decennî come città industriale raggiungendo i 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite di energia da due nuove centrali, una termica e una idrica, sul fiume U. È inoltre in ... Leggi Tutto
TAGS: SINKIANG – ALMA ATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti

KIROVABAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIROVABAD Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] Gli abitanti, calcolati in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici tessili (cotone, lana, seta), fabbriche di caucciù, cementifici, stabilimenti per la lavorazione del rame e per la ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – CAUCCIÙ – BAKU – RAME

ICHIKAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHIKAWA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (58.060 ab. nel 1940; 129.700 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Chiba. Sorge nella pianura alluvionale [...] di Kwanto, 10 km a NE di Tokyo del cui distretto industriale fa parte, con opifici tessili (lana) ed industrie metallurgiche. Ha inoltre stabilimenti per la preparazione del sake, bevanda nazionale giapponese ricavata dalla fermentazione del riso, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – TOKYO

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] interessi molto bassi (2,5%), con l'obiettivo di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche impianti di dei paesi sviluppati colpiti dalle esportazioni di prodotti tessili, di capi d'abbigliamento o di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 74
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali