• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
325 risultati
Tutti i risultati [1219]
Storia [325]
Geografia [732]
Europa [273]
Storia per continenti e paesi [257]
Asia [155]
Geografia umana ed economica [149]
Economia [115]
Arti visive [121]
Italia [102]
America [92]

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] zucchero, canapa, tabacco) costituisce la base economica della regione, affiancata da numerose industrie di trasformazione (zuccherifici, fabbriche di macchine agricole, industrie alimentari, tessili, del legno). L’oblast´ di Volyn´ (20.144 km² con 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] , barbabietola da zucchero, allevamento bovino e suino) e sullo sviluppo delle industrie estrattive (sali potassici, lignite) e manifatturiere (meccaniche, del legno, alimentari, tessili). I Turingi costituirono nel 5° sec. un vasto regno che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

Oldenburg

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] 40 km a O-NO di Brema. Sede di industrie cantieristiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, delle calzature, ceramiche, tessili e alimentari. Ricordata la prima volta all’inizio del 12° sec., ebbe i diritti di città nel 1345. Dovette la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DUCATO DI SCHLESWIG – OMONIMO STATO – FEDERICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenburg (2)
Mostra Tutti

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] le risorse agricole (cereali, frutta, uva) e l’allevamento. Attiva è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industrie alimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gas naturale. La posizione geografica del D. lo rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI

Fès

Enciclopedia on line

Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] nuova (europea), con i quartieri residenziali, commerciali e industriali. Fiorente mercato agricolo, F. è sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e del cuoio; attiva è la lavorazione artigianale di tappeti e filigrane. Ha sviluppato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIO ATLANTE – ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDE – IDRISIDI

Linz

Enciclopedia on line

Linz Città dell’Austria (189.122 ab. nel 2009), capitale del Land dell’Austria Superiore. È posta a 259 m s.l.m. sulle due rive del Danubio, dove il fiume esce dal massiccio cristallino boemo, in una conca [...] (Landstrasse); la parte moderna si è invece sviluppata sulla sinistra del Danubio. Vi hanno sede industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del tabacco, del legno, del vetro e cantieristiche. Nodo stradale e ferroviario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – GUERRE NAPOLEONICHE – AUSTRIA SUPERIORE – NEOGOTICA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linz (1)
Mostra Tutti

Ḥamāh

Enciclopedia on line

Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] incassata tra alte colline. È mercato di una ricca regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili. Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato indipendente (10°-8° sec. a.C.), nel 720 a.C. fu definitivamente conquistata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MAMELUCCHI – SARGON II – SELEUCIDI – HAMDANIDI

Halifax

Enciclopedia on line

Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] 10 km. Capolinea della Canadian Pacific Railway, ha importanti industrie (costruzioni navali e aeronautiche, raffinerie di petrolio, complessi alimentari, chimici, elettrotecnici, tessili). È sede dell’Università Dalhousie (fondata nel 1818). Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA SCOZIA – ATLANTICO – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halifax (1)
Mostra Tutti

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] industrie chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante. La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera che consentiva l’accesso al mercato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA

Brisbane

Enciclopedia on line

Città dell’Australia orientale (1.857.594 ab. nel 2007), capoluogo del Queensland; posta a 42 m s.l.m. sulle due rive del fiume omonimo (lungo 320 km), a circa 22 km dalla sua foce nella Baia Moreton. [...] N e a O. Centro culturale (sede dell’Università del Queensland, 1909) ed economico, B. ha cantieri navali, industrie siderurgiche, tessili, meccaniche, raffinerie di petrolio, mobilifici e grandi impianti per lavorazioni alimentari. Il suo porto, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: THOMAS MAKDOUGALL BRISBANE – NUOVO GALLES DEL SUD – QUEENSLAND – AUSTRALIA – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali