TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] società straniere, 265.245 autovetture e 56.385 veicoli commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall'industria cotoniera (privata per il 75%), che è venuta ad affiancarsi alla tradizionale lavorazione dei ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioni per industrie e miniere; 144,9 milioni per opere varie. Il 40 che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, i prodotti siderurgici, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al centro urbano - circa un quarto della popolazione attiva di questo è impegnato ora nelle industrie, fra le quali, accanto alle tessili ed alle metallurgiche, figurano già, con promettente sviluppo, quelle chimiche, - ma ancor più l'aumento ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] scià, e alla fine del 1988 la maggior parte dell'industria operava a meno del 50% del potenziale per le difficoltà sue attività più recenti si segnalano le raccolte di materiali tessili tribali (sacche, stuoie, tappeti), procurate allo scopo di una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] petrolio), a Cienfuegos (cartiere), a Matanzas (tessili).
Commercio internazionale. − La bilancia commerciale è alla quale si fonda l'ICAIC (Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográficas, sotto la direzione di A. Guevara) che segna la ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] industriali (Rouiba), di motocicli (Guelma), e impianti tessili e alimentari in espansione. Va crescendo la produzione di 1967 viene costituito l'Office National du Commerce et de l'Industrie Cinématographique (ONCIC) che assorbe il CNC e più tardi, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] eseguito con opportuni criterî; potevano essere metalliche o tessili, ed erano impiegate come supporto per ramaglia, Germania poté dare al problema una vasta attuazione, per numerose industrie o almeno per i loro reparti più delicati.
Nel campo ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di q), che copre completamente il fabbisogno interno.
L'industria (incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell si concentrano alla periferia di Colombo, emergono quelli tessili e quelli che lavorano i prodotti locali ( ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dei grandi settori di attività è stato: agricoltura 1,8%, industria 21,7%, servizi 76,5%. Fino al 1985 le attività produzioni ad alta intensità di lavoro (in particolare quelle tessili e dell'abbigliamento) sono state delocalizzate in Paesi vicini ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...