Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] quantità di legname, in parte esportato. L'apparato industriale rimane debole, basato soprattutto su industrie alimentari (birrifici, oleifici), tessili e della lavorazione del legno. Nella prima metà degli anni Novanta l'insediamento di alcune ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] ) e dal turismo; inoltre i prodotti agricoli (cotone, ortaggi e canna da zucchero) alimentano piccole industrie locali alimentari e tessili. Come la maggior parte delle isole caribiche, A. e B. richiamano annualmente un numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ha fama di essere una delle più attive, ricche e industriose città spagnole, la cui floridezza, basata sui prodotti della zuccherifici, distillerie, pastifici, fabbriche di conserve); le tessili (lanerie e cotonerie) a Onteniente, le metallurgiche a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] espansione ha dato vita, recentemente, all'affermarsi di una forte industria conserviera. Nel 1958 si sono registrate 413.600 t di nel 1958) e quelle meccaniche, seguite dalle alimentari, tessili, chimiche, ecc.: si hanno così fabbriche di materiale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] -1821, 995 milioni nel 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industriatessile indiana? I dubbi in questo campo si collocano al livello delle dispute tra specialisti: verso il 1870 questa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'attività bancaria e i trasporti, piuttosto che dell'industria. L'investimento effettivo di capitale era in genere alquanto merci - come ad esempio sapone, cibi lavorati, cemento, tessili non pregiati, ecc. - che richiedevano limitati investimenti di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Dalla fine del Medioevo all'inizio del XIX secolo l'umidità costituisce quindi uno dei fondamenti dell'industriatessile. La valutazione delle stoffe fatta dagli esperti si basa in gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] provvedimenti che liberalizzavano l'import-export di prodotti tessili e, in parte, di quelli caseari), a medio termine per il finanziamento a favore delle piccole e medie industrie), per assumere poi nell'ultimo ministero De Gasperi (16 luglio-17 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industriatessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] gruppo petrolifero nel settore delle fibre tessili mediante l'acquisizione della Lanerossi. ruolo dello Stato imprenditore, in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni industriali in ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...