• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [24]
Diritto penale e procedura penale [21]
Medicina [4]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biomedicina e bioetica [2]
Biologia [2]
Informatica [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] della funzione» (318 c.p.), corruzione propria (319 c.p.), corruzione in atti giudiziari (319 ter c.p.), induzione indebita (319 quater c.p.), corruzione di incaricato di pubblico servizio (320 c.p.), casi di responsabilità del corruttore (321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ’entrata in vigore del codice. Verosimilmente l’unica nuova ipotesi riconducibile a questo secondo indirizzo è riscontrabile nel delitto di induzione indebita previsto all’art. 319 quater c.p., introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190, in cui anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] in atti giudiziari, corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio, istigazione alla corruzione, peculato, induzione indebita, corruzione e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] obbligo di segnalazione, il d.lgs. n. 231/2001 si riferisce alle fattispecie tipiche di corruzione, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e alla corruzione tra privati, fattispecie commesse «nell’interesse o a vantaggio» dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] il cd. compratore di fumo, sarà perseguibile penalmente solo la condotta del millantatore, al pari della concussione – e non dell’induzione indebita di cui all’art. 319 quater c.p. – o della truffa (nei quali ugualmente le vittime indotte non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] quali è prevista la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 alle nuove fattispecie di concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (art. 25), nonché di corruzione privata “attiva” (art. 25, co. 1, lett. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] 190, ha inoltre ulteriormente allargato il catalogo dei reati presupposto ex d.lgs. n. 231/2001 inserendo i nuovi delitti di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) e di corruzione tra privati (art. 2635 c.c.). Sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reati a concorso necessario

Diritto on line (2017)

Ilaria Merenda Abstract L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] Un simile approccio sembra però tradire un’indebita sovrapposizione tra la dimensione naturalistica e quella fattispecie plurisoggettiva di cui all’art. 319 quater c.p. («Induzione indebita a dare o promettere utilità» ) che ben può essere letta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nomofilachia orizzontale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia orizzontale Roberta Aprati Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] di fattispecie – del tornaconto personale per il privato – enucleato dalle Sezioni Unite Maldera in relazione al delitto di induzione indebita. Pur non essendo esplicitamente previsto tra gli elementi costitutivi dell’art. 319 quater c.p., le Sezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IMPLICAZIONE LOGICA – CORTE DI CASSAZIONE – INDUZIONE INDEBITA – ITALIA

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) anche quando coinvolgano organi delle Comunità europee e funzionari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali