• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Lingua [7]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Letteratura [1]

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua

Lingua italiana (2024)

Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tematico con quello cronologico, muovendo dalle origini e dal contesto personale dello studioso: la famiglia, i luoghi dell’infanzia, la formazione, la scelta (non senza tentennamenti, nel clima del dopoguerra) di fare «il letterato, il filologo», e ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] prova d’italiano nell’Esame di Stato conclusivo del primo cicloLe Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione Immagine: Manoscritto con le pagine aperte a ventaglio Crediti immagine: Polly, CC BY ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di cognomi vi possono poi essere condizioni del tutto particolari come, per esempio, quelle connesse alla nominazione dell’infanzia abbandonata: dai noti Esposito, Proietti, Trovato ecc. ai riferimenti ai nomi degli ospizi per orfani e trovatelli ... Leggi Tutto

Il gregge

Lingua italiana (2024)

Il gregge Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] da noi o proprio grazie al nostro tradimento in teste costrette a scandire grosse parole e a celarsi in (presunti) ricordi d’infanzia per zuccherare meglio l’amaro che si sta masticando: «in un commovente episodio, Nobi Nobita sogna che all’uscita da ... Leggi Tutto

Fare femminismo

Lingua italiana (2024)

Fare femminismo Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] di rompere i piatti e di “fare i capricci”, perfettamente in linea con la sua immagine perennemente relegata all’infanzia, per esprimere rabbia e sentimenti, di comportarsi, quindi, in modo spaventosamente simile alle protagoniste di Fare femminismo ... Leggi Tutto

Teatro statico

Lingua italiana (2024)

Teatro statico Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] sognare... Volle quindi ricordarsi della sua patria vera... ma vide che non ricordava nulla, che essa per lui non esisteva... L'infanzia che ricordava era solo quella della sua patria di sogno; l'adolescenza di cui aveva memoria era quella che si era ... Leggi Tutto

Garulli_Valentina

Lingua italiana (2024)

Valentina Garulli si è formata presso le Università di Bologna, Cambridge, Oxford, Goettingen, Cincinnati, ed è attualmente Professoressa di Lingua e Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum - Università [...] greca; si occupa inoltre di ricezione della cultura e della letteratura classica antica nella letteratura moderna per l’infanzia e l’adolescenza, oltre che di didattica delle lingue antiche per studenti con DSA. Dal 2019 coordina il progetto ... Leggi Tutto

Deonimici dal mondo

Lingua italiana (2024)

Deonimici dal mondo I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] . Il nome di questo dolcetto, il cui sapore evoca in Proust (Du côté de chez Swann) momenti della sua infanzia a Combray, indica per antonomasia in italiano ‘un’esperienza fortuita, capace di evocare immagini autentiche, sepolte nella memoria’, una ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa cattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e si stupiscono di poter usare il possessivo unsere (nostra) per parlare della cattedrale di Santo Stefano.Diversa l ... Leggi Tutto

Gabriele d’Annunzio e lo sport

Lingua italiana (2024)

Gabriele d’Annunzio e lo sport Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Sport» lo proclamò «atleta dell’anno». Il rapporto tra d’Annunzio e lo sport iniziò sin dai primissimi anni dell’infanzia, allorquando, cioè, spinto dal padre, egli si allenava nelle acque dell’Adriatico, o in quelle del fiume Pescara, per affrontare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
infanzia
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
INFANZIA
INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), basata sulla dichiarazione di Ginevra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali