• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [4922]
Cinema [329]
Biografie [1987]
Letteratura [751]
Storia [459]
Arti visive [463]
Medicina [327]
Religioni [301]
Diritto [181]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] in maniera determinante alla nascita di una nuova cultura cinematografica, il Neorealismo. Figlio di un assicuratore napoletano, dopo un'infanzia trascorsa a Napoli D. S. si diplomò in ragioneria, ma già nel 1917 aveva ricoperto il piccolo ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] , che nel 2001 le ha consentito di vincere l'Oscar e il Golden Globe come migliore attrice protagonista. Trascorsa un'infanzia segnata dal divorzio dei genitori e dalla morte del padre Walter (scrittore e, come l'ex moglie Betty, attore), dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

HUPPERT, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huppert, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da Claude Chabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] ) per 8 femmes (2002; 8 donne e un mistero) di François Ozon. Cresciuta in una famiglia borghese e trascorsa l'infanzia a Ville d'Avray, studiò poi all'Accademia d'arte drammatica di Versailles (ottenendo un premio per la sua interpretazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUPPERT, Isabelle (3)
Mostra Tutti

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] per il divertimento di altri bimbi più agiati, che su quella giostra a cavalli siedono sorridenti. La gioia dell'infanzia e il dolore, l'umiliazione, la fatica sono qui presenti nella stessa inquadratura. Qualcosa di sproporzionato aleggia sul film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

Im Lauf der Zeit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Im Lauf der Zeit Fabrizio Colamartino (RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] , fino a raggiungere un'isoletta sul Reno, dove si trova la casa ormai abbandonata in cui Bruno ha trascorso l'infanzia. Un diverbio mette fine alla loro amicizia quando, ripreso il viaggio, giungono in prossimità della frontiera. Aspettando il treno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – WIM WENDERS – KARLSRUHE – FIRENZE

McCREA, Joel

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCrea, Joel Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] idealista che contrasta l'attività criminale di un gangster (Humphrey Bogart) tornato in incognito nel quartiere della sua infanzia, in una New York emblematicamente segnata dalla miseria della Grande depressione. Negli anni Quaranta divenne l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – PRESTON STURGES

KAYE, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaye, Danny Maurizio Porro Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] dedicò Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles Vidor, film musicale sulla vita del celebre scrittore per l'infanzia danese. Due anni più tardi ritrovò il suo ritmo funambolico in Knock on wood (1954; Un pizzico di follia) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VIRGINIA MAYO – CHARLES VIDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYE, Danny (1)
Mostra Tutti

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] convivente e i cinque figli di lei sotto gli influssi dell'alcol. Il film è suddiviso in cinque capitoli (Infanzia, Peregrinazioni, Persecuzione, Rieducazione, Morte di Jorge del Carmen Valenzuela Torres) e nel raccontare la storia di questo povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

KANEVSKIJ, Vitalij Evgenevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kanevskij, Vitalij Evgenevič Melania G. Mazzucco Regista cinematografico russo, nato a Sučan (Siberia) il 4 settembre 1935. È uno dei talenti più originali emersi nel periodo della fine dell'URSS. Apparso [...] , in cui convivono forzatamente detenuti politici, prigionieri giapponesi e comuni famiglie, il film, che racconta la difficile, ribelle infanzia di Valerka e Galja, è insieme diario e struggente ritratto di un mondo senza speranza, segnato dall'odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHIBUGI, Francesca

Enciclopedia del Cinema (2003)

Archibugi, Francesca Mario Sesti Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] dal 1982 al 1988 ha realizzato sei cortometraggi, tra cui La guerra appena finita (1983) che anticipa quello sguardo sull'infanzia che sarà caratteristico dei suoi film. Nel 1986 ha vinto il premio Solinas con la sceneggiatura Sott'acqua, scritta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – BASSANO DEL GRAPPA – FESTIVAL DI CANNES – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGI, Francesca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
infànzia
infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
infantile
infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali