• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] alla presa dell'uomo, per distruggerlo. È questo che è realizzato per mezzo dell'incarnazione del Verbo e della sua discesa agli inferi. Ma è chiaro che questa affermazione, che è l'essenza del cristianesimo, è anche ciò che fa sì che la fede sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , esse costituiscono la prova che questi monumenti rispecchiavano l'architettura reale (difficile in questi casi pensare alla c.d. porta Inferì). La forma a heròon accresceva peraltro la valenza sacrale del monumento e ciò ancor più nei casi in cui i ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] sua musica, il suo canto disperato per la morte improvvisa della sposa Euridice commossero persino Plutone, il signore degli inferi, che concesse a Orfeo di entrare nel suo regno per riportarla in vita. Orfeo Molti musicisti hanno raccontato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , influenzato dai discorsi di Malipiero sulla musica dei secoli XV e XVI, compose La discesa di Cristo agli inferi, brano (disperso) forgiato sul modello delle sacre rappresentazioni. Dopo circa otto anni di studi musicali parziali e insufficienti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] Pytho, traversava Panopea; venne quindi ucciso da Artemide, o da Apollo e Artemide, o dallo stesso Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, re di Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua numerosa prole, venne ... Leggi Tutto

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] forma di “magia nera”: le cosiddette “tavolette magiche” (katadesmoi), con le quali si invoca l’intervento delle divinità infere (di preferenza Ermes, in quanto psicopompo, Persefone ed Ecate), oppure di defunti (in particolare coloro che non avevano ... Leggi Tutto

Sacrificio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sacrificio Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacrificio è un rito che permette agli uomini di creare un canale [...] , che dipendono dal destinatario dell’offerta: agli dèi celesti sono destinati generalmente animali con il pelo chiaro, agli dèi inferi con il pelo nero; alle dee, femmine; agli dèi, maschi. Alcuni dèi come Marte e Nettuno gradiscono solamente degli ... Leggi Tutto

SCORSESE, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scorsese, Martin Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] in Taxi driver, basato su una robusta sceneggiatura di Paul Schrader e rilevante sia come 'discesa negli inferi' metropolitani sia come ritratto di una consapevole e sistematica 'follia' (quella del protagonista, magistralmente resa da Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THELMA SCHOONMAKER – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORSESE, Martin (3)
Mostra Tutti

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , per la quale è attribuito ad Ignazio un disegno per il quarto atto della Bibliothèque de l'Opéra di Parigi che raffigura gli Inferi. A partire dal 1818 l'attività di Ignazio si diradò fino alla morte, che lo colse nel dicembre del 1824 a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Louis-Ferdinand Céline

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] in Francia, si rispecchia l’ansia di conoscenza di un antieroe del tutto disilluso che compie la discesa negli inferi della contemporaneità e dell’io, percorrendo una sorta di itinerario di formazione al negativo che gli manifesta l’incoerenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali