• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

UGUCCIONE da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Lodi Luca Sacchi Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi. L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] facendo ricorso a figurazioni di notevole impatto, come quella dell’albero immane che costituisce la soglia degli inferi (Sacchi, 2017); altrettanta, se non maggiore, efficacia caratterizza la sua rappresentazione della vita terrena, con le lusinghe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PIETRO DA BARSEGAPÈ – GIACOMINO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] apparve quello che è considerato il suo capolavoro, un'esplorazione del mondo popolare che è anche "una discesa agli inferi […], uno sguardo su situazioni spietate con occhio spietato" (I. Calvino). Intitolata Le parità e le storie morali dei nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

Hallelujah

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hallelujah Jean Douchet (USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] spezzate; quando la vittima, fuggendo, ritira il piede dalla melma appiccicosa, è come se il suono provenisse dagli inferi. Tutto contribuisce a creare l'impressione di un'angoscia mortale amplificata. Film coraggioso, unico, Hallelujah è certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CEDRIC GIBBONS – IRVING BERLIN – WILLIAM ALLEN – KING VIDOR

Dal Christus triumphans al Christus patiens

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] Cristo è qui circondato da sei scene post mortem che partono con la Deposizione e finiscono con la Discesa agli inferi. Con ogni probabilità sempre in ambito francescano nasce la variante, poi di notevole divulgazione, del Cristo inchiodato con soli ... Leggi Tutto

secolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolo Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] che indicano la vita eterna. E vada qui anche If II 15 ad immortale / secolo andò, che allude alla discesa di Enea agl'Inferi (per un ampio esame del valore di questa locuzione, cfr. F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967 ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] della cultura scolastica romana. Sono notevoli inoltre due tavolette deprecatorie in piombo, che citano Ogmius, divinità celtica degli inferi (R. Egger, in Wiener Jahresh., xxxv, 1943, p. 103 ss.). Bibl.: Douglas-Jenny, Die Römer in Vorarlberg und ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa tiburtina di Adriano abbiamo notizia di un portico detto Pecile, di un odeo, di un Canopo, di un Pritaneo, e persino di Inferi (vita Hadr., 26, 4). È noto quanta importanza avesse il bagno nella vita dei Romani e come non vi fosse domus o villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] hanno una o aperta) non possono assuonare con le voci del tipo fogo, novo, ecc. (che in milanese moderno hanno ö), ne inferì che, alla fine del Duecento, l’o proveniente da ŏ tonica in sillaba libera era di qualità diversa dall’o corrispondente a ŏ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] , anche perché confortata da quel che afferma Beatrice sull'intangibile beatitudine di un abitatore del cielo che ponga i piedi nei luoghi inferi (If II 91-93), è che il M. appare infastidito (IX 84) e in qualche modo preoccupato (v. 102): le quali ... Leggi Tutto

L’astronomia egizia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia egizia Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] al di sotto dell’orizzonte dopo il tramonto costituisce l’oggetto di una serie di miti collegati al viaggio dei defunti attraverso gli inferi. Uno di questi miti è contenuto in un prontuario di formule magiche noto come il Libro delle Porte. Il testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali