• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [107]
Religioni [70]
Archeologia [74]
Biografie [48]
Letteratura [47]
Mitologia [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [16]
Temi generali [15]
Divinita ed esseri extraumani [13]

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] a sé stesso: ed è da questa ritualità che deriva la frequente natura noir del f. c., visto come discesa agli inferi che in molti casi diventa un percorso senza speranza, dove la critica sociale si mescola a un'oppressione metafisica. Questo duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] nella città di Dite, offre una chiave di lettura: la realtà delle borgate romane rappresenta una vera e propria discesa negli inferi. Con Il Vangelo secondo Matteo (1964), con il quale vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] D. è singolare: di grandi dimensioni, con una scena spaziosa e un corridoio sotterraneo per simulare apparizioni di personaggi dagl'Inferi, fu costruito su un terreno quasi piano, mediante uno scavo nella zona dell'orchestra e un accumulo su cui fu ... Leggi Tutto

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] è Orfeo, anch’egli di origine tracia, come Tamiri: il mito più noto a lui legato riguarda la sua discesa agli inferi per riportare in vita la moglie Euridice. Nel mondo greco non vi sono però immagini che illustrino questo racconto: l’iconografia di ... Leggi Tutto

NASELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Alberto Teresa Megale – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni. Le prime notizie [...] , alias Simone da Bologna, zanni dei comici Gelosi, pubblicato nel 1585 a Venezia, nel quale Naselli-Ganassa si trova già agli inferi. La sua fama si diffuse dappertutto e il suo nome ebbe vasta circolazione in Europa. Nel 1592, e ancora nel 1603 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – REGNO DI CASTIGLIA – ENRICO DI NAVARRA – LINGUA SPAGNOLA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] per due coreografie di Ugo Dell’Ara, entrambe presentate al teatro Massimo di Palermo: Stress (1966) e Inanna agli inferi (1971). Dall’unione con Gabriella Gennaro (1941) nacque nel 1968 Valentina, cantante e musicologa, e dall’unione con Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

POMARICO VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POMARICO VECCHIO M. Barra Bagnasco Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] a figure rosse, in prevalenza di scuola tardo-apula, ascrivibili alla cerchia del Pittore di Dario e del Pittore degli Inferi. Dati significativi sono offerti dagli scavi sulle balze orientali della collina di P. V. che hanno messo in luce quindici ... Leggi Tutto

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] nell'oratorio di S. Caterina, nonché il ciclo dell'Apocalisse di Giovanni, la Pentecoste, la Risurrezione, la Discesa agli inferi e la Morte della Vergine nella chiesa a lei dedicata. Teodorico da Praga fu l'autore del Cristo apocalittico circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di età [...] i dettagli più sinistri ed inquietanti: è chiara anche in questo caso la ripresa “rovesciata” della discesa di Enea agli inferi del VI dell’Eneide. Il poema di Lucano può essere dunque letto nell’ottica di un continuo dialogo per antitesi con ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Liebestod: Ada, la Fata, non può diventar donna, ma Arindal, giunto all'Assoluto d'amore nella sfida agli Inferi, entra egli stesso nell'immortalità. Pur suggerita da un impulso immediato, privo di grandi complessità spirituali, questa modificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
ìnferi
inferi ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infèrie
inferie infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai Mani in feste private che, in epoca imperiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali