• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [94]
Letteratura [73]
Storia [16]
Lingua [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Trattatistica e altri generi [4]
Musica [3]

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] XXIX 24. Suggerite come sono da una speculazione filosofica, anche le strutture materiali dell'aldilà dantesco sono spesso regolate da un ritmo ternario. Nel basso Inferno son tre cerchietti (If XI 17) e il primo cerchio... / in tre gironi è distinto ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ugolino Alberto Cotza VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] 2004, ad ind.; M. Tamponi, N. V. in Gallura: il dantesco «Giudice Nin gentil» tra Pisa e Sardegna, guelfi e ghibellini, faide la morte del conte Ugolino nelle fonti precedenti e successive a Inferno, XXXIII, in Lectura Dantis Lupiensis, IV (2015), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO II D’ARAGONA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

TARABOTTI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARABOTTI, Arcangela Rossella Lalli (Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] , dedicato alla questione delle donne infelicemente sposate e che, assieme all’Inferno monacale e al Paradiso monacale, avrebbe dovuto formare una trilogia sul modello dantesco (Lettere..., cit., pp. 45, 130; Contro ’l lusso donnesco..., 1644, 1998 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO

conoscenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La [...] , Firenze 1951, 5-53, quindi ripreso in Il canto XXVI dell'Inferno, Roma 1952, ora in Letture dantesche 491-513); C. Marchesi, Orazio e l'Ulisse dantesco, in " Annuario del Liceo-Ginnasio G. Galilei ", Pisa 1953, 27-40; U. Bosco, La " follia " di ... Leggi Tutto

politica

Enciclopedia machiavelliana (2014)

politica Giorgio Inglese Dal titolo dell’opera aristotelica, il sostantivo politica entra ab antiquo nel nostro vocabolario per designare un ramo della filosofia pratica, accanto all’etica e all’economica: [...] convivere in osservanza delle regole che la filosofia e la fede additano: l’Ottimo commento al poema dantesco può chiosare la gente nova di Inferno XVI 73 come gente «non regolata e non acostumata e che non vivono politicamente». Per trovare nei ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI VILLANI – BRUNETTO LATINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] diritto di irritarsi e di reclamare della brusca parola dantesca. È sintomatico del resto che tra i casi elencati XXI e XXII del Paradiso, ovvero dell'intero XIX canto dell'Inferno, non restano altro che file monotone e scarsamente espressive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Faggiuola, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faggiuola, Uguccione della Renato Piattoli Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] in Uguccione la personificazione dell'allegoria del veltro dantesco, ma è difficile, anzi impossibile, che , Armi e notizie delle famiglie toscane che son nominate nella D.C., in L'Inferno di D.A., a c. di G.G. Warren lord Vernon, II (Documenti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faggiuola, Uguccione della (4)
Mostra Tutti

Tolemeo [pseudo]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tolemeo (pseudo) Sebastiano Gentile Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] es., in Alberto Magno, in Tommaso d’Aquino, nei commentari danteschi e, per venire a tempi e luoghi più vicini a che hanno potere contro il cielo e contro la fortuna (commento a Inferno XV 79-99, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIOVANNI DA SIVIGLIA – GIORGIO TRAPEZUNZIO

ONESTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Guido Antonio Montefusco ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti. L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] Duchesne, Paris 1892, p. 441; T. Casini, Dante e la Romagna, in Giornale dantesco, I (1894), pp. 19-27, 112-124, 303-313; P. Amaducci, Notizie 2006, pp. 199-211, 338; Dante Alighieri, Commedia: Inferno, a cura di G. Inglese, Roma 2007; A. Battistini ... Leggi Tutto

dinanzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dinanzi Riccardo Ambrosini 1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] che sulla scelta di d. abbia influito l'uso, anche dantesco, del termine opposto, ‛ dietro ' (v.), per indicare di d. dopo due sillabe inizianti il verso, e, di queste, 6 sono nell'Inferno (IV 87 che vien dinanzi ai tre sì come sire; V 8 li vien ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 71
Vocabolario
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
antinfèrno
antinferno antinfèrno (o antiinfèrno) s. m. [comp. di anti-2 e inferno]. – Nome con cui viene spesso indicato il vestibolo dell’inferno dantesco cioè la parte che va dalla porta al fiume Acheronte e che è sede degli ignavi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali